Gestione delle risorse idriche e Cooperazione Internazionale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Gestione delle risorse idriche e Cooperazione Internazionale
Giovedì, 8 marzo, 2012

In occasione dell’incontro con gli studenti del Master ISPI in International Cooperation abbiamo intervistato Eleonora Simeone, cooperante di ACRA. Eleonora lavora nel mondo della Cooperazione Internazionale dal 2006 e si occupa principalmente di progetti riguardanti le risorse idriche in zone rurali dell’America Latina.

Eleonora ha cominciato con un’esperienza in Bolivia, dove ha scritto la sua tesi di laurea sul diritto all’acqua nelle zone rurali, e dove è tornata grazie al servizio civile internazionale.
Ha poi arricchito il suo bagaglio di conoscenze con diversi progetti tra Ecuador e Bolivia, dove ha partecipato alla realizzazione di un progetto di ACRA finanziato dal Ministero degli Affari Esteri per la gestione comunitaria dell’acqua.
Dopo queste numerose esperienze in diversi paesi del Sud America, Eleonora è giunta in Honduras: oggi è coordinatrice di un progetto di ACRA per la gestione integrata delle risorse idriche in una zona rurale al confine con il Salvador.

Secondo Eleonora il lavoro nel campo della cooperazione è complesso (è necessario essere flessibili e sapersi adattare a contesti molto diversi tra loro) ma decisamente appagante. Nel suo caso, in particolare, la realizzazione di un’infrastruttura rende facilmente riconoscibile il successo del progetto ed il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni locali.

 

 

VAI AL BLOG

Tags: 
acqua cooperazione internazionale
ACRA
acra ong
America Latina
Bolivia
Ecuador
Eleonora Simeone
formazione carriera internazionale
formazione cooperazione sviluppo
gestione comunitaria acqua
gestione delle risorse idriche
gestione integrata acqua
gestione integrata risorse idriche
honduras
ISPI
ispi milano
ISPI school
Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
lavorare cooperazione internazionale
lavorare estero
lavorare nel mondo
lavorare ong
lavoro estero
Master carriera internazionale
Master Cooperazione
Master cooperazione internazionale
Master emergenze
Master Sviluppo
ong
ONLUS

Ti potrebbero interessare anche:

Globe Brescia 2016
11 novembre 2016
Cerchi un lavoro nelle Ong?
04 ottobre 2016
Lavorare come Project Officer in Albania con Osce
30 marzo 2016

Crisis and Austerity: Is Europe a Declining World Power?
04 marzo 2013
Analysis

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157