In occasione dell’incontro con gli studenti del Master ISPI in International Cooperation abbiamo intervistato Eleonora Simeone, cooperante di ACRA. Eleonora lavora nel mondo della Cooperazione Internazionale dal 2006 e si occupa principalmente di progetti riguardanti le risorse idriche in zone rurali dell’America Latina.
Eleonora ha cominciato con un’esperienza in Bolivia, dove ha scritto la sua tesi di laurea sul diritto all’acqua nelle zone rurali, e dove è tornata grazie al servizio civile internazionale.
Ha poi arricchito il suo bagaglio di conoscenze con diversi progetti tra Ecuador e Bolivia, dove ha partecipato alla realizzazione di un progetto di ACRA finanziato dal Ministero degli Affari Esteri per la gestione comunitaria dell’acqua.
Dopo queste numerose esperienze in diversi paesi del Sud America, Eleonora è giunta in Honduras: oggi è coordinatrice di un progetto di ACRA per la gestione integrata delle risorse idriche in una zona rurale al confine con il Salvador.
Secondo Eleonora il lavoro nel campo della cooperazione è complesso (è necessario essere flessibili e sapersi adattare a contesti molto diversi tra loro) ma decisamente appagante. Nel suo caso, in particolare, la realizzazione di un’infrastruttura rende facilmente riconoscibile il successo del progetto ed il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni locali.