Hai un nuovo progetto ma non sai come finanziarlo? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Hai un nuovo progetto ma non sai come finanziarlo?
Tre corsi ISPI possono darti una mano
Giovedì, 13 febbraio, 2014

Hai in mente un nuovo progetto, bello, utile e innovativo che  ti piacerebbe realizzare magari insieme a qualche amico ma non hai a disposizione grosse somme di denaro da destinarci? Temi che il tuo sogno possa non vedere mai la luce o risultare un fallimento dopo i primi mesi per mancanza di investimenti adeguati? Se stai vivendo questa situazione sei in buona compagnia. Oggi infatti sono sempre di più i giovani che vorrebbero realizzare nuove idee in svariati campi dalla cooperazione alla comunicazione, dall’associazionismo alla cultura ma, complice la crisi economica , trovano sempre maggiori difficoltà a reperire fondi  attraverso i canali tradizionali.

Ma hai mai sentito parlare di crowdfunding? Hai mai pensato di ricorre ai bandi europei per ottenere finanziamenti? Sapresti organizzare una campagna di fundrasing per la tua associazione?

Ci sono molte strade alle quali chiunque può rivolgersi per trovare investimenti dal mercato o da istituzioni. Il problema è che spesso sono poco conosciute e, in quanto relativamente recenti, hanno bisogno di una conoscenza approfondita per poter essere usate efficacemente. La concorrenza è molto alta e organizzazioni ben strutturate hanno spesso uffici specializzati in queste pratiche. Ma non per questo devi demordere. Ciò che invece ti consigliamo è formarti su queste opzioni in modo professionale, ascoltando i pareri e i consiglio degli esperti, e confrontandoti chi si trova in una situazione simile.

Per questo ISPI organizza tre corsi ad hoc:

Il primo “Dalla Microfinanza alla finanza inclusiva” è proposto in modalità distance-learning e inizierà il 3 marzo (le iscrizioni termineranno il 22 febbraio). In questo corso si affronteranno vari temi che potrebbero interessarti come il crowdfunding, il peer to peer lending o le basi della finanza sociale e d’impresa.

Il secondo corso “I progetti europei: Tecniche e strumenti di euro progettazione” si svolgerà l’11 e il 12 aprile (iscrizioni fino al 28 marzo) e ti guiderà in tutti i processi di partecipazione a un bando europeo dall’identificazione dell’idea progettuale alla redazione e gestione del progetto.

Il terzo corso riguarda invece il “Fundraising”. L’ultima edizione si è appena svolta con un grande successo di partecipanti ma stiamo già lavorando alla successiva prevista per la Summer School di questa estate. Inoltre, in autunno sarà possibile partecipare all’Advanced Diploma in Fundraising per consolidare le proprie conoscenze in questo settore e approfondire l’uso degli strumenti disponibili.

 

Infine, per coloro che fossero interessati a questi argomenti e il 21 febbraio si trovassero a Bari, segnaliamo l’evento “Lo sviluppo del Mezzogiorno passa anche dal fundraising” organizzato dalla Scuola di Fundraising di Roma (nostro partner nei corsi di Fundraising), Vita e Fondazione con il Sud. L’evento vuole favorire il dibattito riguardo alla necessaria riconversione delle politiche del Mezzogiorno verso lo sviluppo sociale e su un nuovo attore trainante (il non profit) che possa contribuire a rendere sostenibile tale processo di “ricostruzione” sociale.

 

VAI AL BLOG

Tags: 
fundraising
crowdfunding
europrogettazione
bandi eu
fondi
progetto

Ti potrebbero interessare anche:

Professione Fundraiser
09 Agosto 2019
Due tirocini all’European Investment Fund
28 luglio 2019
La presentazione dei progetti alla fine del Master in International Cooperation
01 luglio 2019

Approfondimento - Dal boom economico allo scoppio della crisi: luci e ombre dell’economia spagnola tra il 1994 e il 2012
17 gennaio 2013
Pubblicazioni per il Parlamento e il Ministero degli Affari Esteri

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157