Il diplomatico più giovane d'Italia ha 25 anni ed ex studente ISPI | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Il diplomatico più giovane d'Italia ha 25 anni ed ex studente ISPI

Ecco come può iniziare la carriera diplomatica
Mercoledì, 22 febbraio, 2017

Si chiama Diego Cimino, ha 25 anni e, concluso il Master in Diplomacy in ISPI, ha affrontato e superato il concorso della Farnesina iniziando così la sua carriera diplomatica. "L'anno di preparazione del concorso diplomatico è stato intenso e impegnativo, ma una buona programmazione, costanza nello studio e il mantenimento dell'equilibrio personale durante l'anno, sono stati determinanti per arrivare pronti alle prove del concorso" - così ci racconta Diego del suo percorso di preparazione in ISPI.

Attualmente ricopre il ruolo iniziale di Segretario di Legazione in Prova e si trova a Praga per il mese previsto in una sede straniera. Il suo nome è comparso anche su Forbes che lo ha inserito tra gli under 30 che cambieranno l'Europa, evidenziando – tra le varie esperienze - la sua iniziativa a fondare con degli amici l'associazione Catania 2.0, con l'intento di lanciare tra i giovani un'idea di città più ambiziosa, e la sua partecipazione come rappresentante all'ONU nello United Network of Young Peacebuilders.

C'è sempre quindi la volontà di fare qualcosa di concreto a favore della propria comunità dietro alla scelta di diventare un diplomatico, mestiere che per eccellenza ti pone al servizio del Paese in cui sei nato e che scegli di rappresentare all'estero.

E tu? Hai mai pensato di intraprendere la carriera diplomatica?

Se hai una laurea tra quelle specificate dal Ministero ai fini del concorso (come Giurisprudenza, Scienze Politiche, Relazioni Internazionali) anche tu puoi prepararti al meglio e scegliere un percorso mirato sulle materie oggetto di concorso. Il prossimo Master in Diplomacy dell'ISPI, giunto alla sua XIX edizione, inizierà il 4 settembre 2017, con percorso full-time di 8 mesi arricchiti da vere e proprie simulazioni delle prove del concorso e da interventi di diplomatici in carriera, funzionari del Ministero degli Affari Esteri ed altri esperti della Diplomazia Internazionale.

Se vuoi saperne di più puoi richiedere maggiori dettagli e iscriverti agli Open Day organizzati per presentare la struttura del Master e fornire informazioni sul concorso per segretario di legazione. 

 

TORNA AL BLOG 

Tags: 
master in diplomacy
diplomazia
concorso diplomatico
alumni

Ti potrebbero interessare anche:

Trichet, De Mistura, Guriev e Yahya ai Master ISPI School
25 gennaio 2023
All’inizio sei uno SLIP, poi magari… Ambasciatore! Gli step della carriera diplomatica
16 giugno 2020
La carriera diplomatica: cinque requisiti chiave per diventare un diplomatico!
14 maggio 2020

Quale futuro per i rapporti tra la Russia e l'Occidente
02 aprile 2015
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157