Il Programma Esperti Associati e Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come JPO Programme, permette ai cittadini italiani in possesso di un titolo di laurea e che non abbiano superato i 30 anni di età (33 per i laureati in medicina e chirurgia) di compiere un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di due anni.
I profili ricercati sono vari e cambiano a seconda delle richieste inoltrate dalle organizzazioni internazionali. Si passa da qualifiche generiche (giurista, economista) a specializzazioni più marcate (esperto in materia di alimentazione, ambiente, economia dello sviluppo, diritti umani, ecc.). La valutazione preliminare delle candidature ai fini dell’ammissione alle prove di selezione è curata dall’Ufficio Risorse Umane per la Cooperazione Internazionale di UNDESA a Roma. Tale valutazione viene sottoposta alla verifica delle Nazioni Unite tenendo conto delle qualificazioni universitarie, professionali e linguistiche dei candidati, e delle tipologie degli incarichi sottoposti all’attenzione del Ministero degli Affari Esteri dalle organizzazioni internazionali e da questo approvati. Conclusasi questa fase preliminare, i candidati preselezionati effettuano (normalmente tra il mese di aprile e giugno) il colloquio di selezione finale a Roma con i rappresentanti delle varie organizzazioni di destinazione.
Le domande di partecipazione al Programma devono essere redatte sull’apposito formulario, firmato in originale, corredato del certificato di laurea (con elenco degli esami sostenuti) e da una fototessera. Le domande devono pervenire entro il 31 Ottobre 2011 all’Ufficio UNDESA di Roma.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare i siti www.esteri.it (sezione Cooperazione allo Sviluppo) e www.undesa.it, oppure contattare l’Ufficio Risorse Umane per la Cooperazione Internazionale all’indirizzo e-mail: JPOinfo@undesa.it , o telefonicamente al numero (+39) 06 68136320.