Il nuovo bando per il Programma ONU-JPO | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Il nuovo bando per il Programma ONU-JPO

In scadenza il 31 Ottobre
Martedì, 27 settembre, 2011

Il Programma Esperti Associati e Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come JPO Programme, permette ai cittadini italiani in possesso di un titolo di laurea e che non abbiano superato i 30 anni di età (33 per i laureati in medicina e chirurgia) di compiere un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di due anni.

I profili ricercati sono vari e cambiano a seconda delle richieste inoltrate dalle organizzazioni internazionali. Si passa da qualifiche generiche (giurista, economista) a specializzazioni più marcate (esperto in materia di alimentazione, ambiente, economia dello sviluppo, diritti umani, ecc.). La valutazione preliminare delle candidature ai fini dell’ammissione alle prove di selezione è curata dall’Ufficio Risorse Umane per la Cooperazione Internazionale di UNDESA a Roma. Tale valutazione viene sottoposta alla verifica delle Nazioni Unite tenendo conto delle qualificazioni universitarie, professionali e linguistiche dei candidati, e delle tipologie degli incarichi sottoposti all’attenzione del Ministero degli Affari Esteri dalle organizzazioni internazionali e da questo approvati. Conclusasi questa fase preliminare, i candidati preselezionati effettuano (normalmente tra il mese di aprile e giugno) il colloquio di selezione finale a Roma con i rappresentanti delle varie organizzazioni di destinazione.

Le domande di partecipazione al Programma devono essere redatte sull’apposito formulario, firmato in originale, corredato del certificato di laurea (con elenco degli esami sostenuti) e da una fototessera. Le domande devono pervenire entro il 31 Ottobre 2011 all’Ufficio UNDESA di Roma.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare i siti www.esteri.it (sezione Cooperazione allo Sviluppo) e www.undesa.it, oppure contattare l’Ufficio Risorse Umane per la Cooperazione Internazionale all’indirizzo e-mail: JPOinfo@undesa.it , o telefonicamente al numero (+39) 06 68136320.

 

VAI AL BLOG

Tags: 
cooperazione internazionale
JPO Programme
MAE.
ministero degli affari esteri
Nazioni Unite
onu
organizzazioni internazionali
Programma Esperti Associati e Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali
UN
Undesa

Ti potrebbero interessare anche:

JPO: online il nuovo bando
20 ottobre 2022
Come preparare un colloquio alle Nazioni Unite: cinque consigli
30 Dicembre 2021
Online il nuovo bando JPO!
20 novembre 2020

Ruanda e Congo sull'orlo di una crisi di nervi per il Nord Kivu
06 settembre 2013
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157