Il volontariato, una porta di ingresso al mondo delle ONG | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI
Il volontariato, una porta di ingresso al mondo delle ONG
Giovedì, 13 ottobre, 2011

Finito il percorso di studi, spesso ci si chiede quali passi compiere per poter avvicinarsi al mondo delle ONG. In realtà, non esistono sentieri predeterminati e certi: è indispensabile possedere una laurea, anche triennale, e se indubbiamente Scienze Politiche resta la facoltà regina nel mondo delle relazioni internazionali, anche professionisti altamente specializzati quali agronomi ed economisti sono sempre molto richiesti. Cosa fare dunque una volta conseguito il titolo di studio?

Ce ne parla in quest’intervista Lorenzo Nasi, ricercatore presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Siena, incontrato in occasione della scorsa edizione di GLOBE, la giornata di orientamento alle carriere internazionali promossa dall’ISPI e che si è tenuta proprio nella cittadina toscana. Come ci spiega Lorenzo, un primo passo importante per intraprendere un cammino professionale nel mondo delle ONG può essere un esperienza di volontariato, in Italia o all’estero. Lavorare in Italia significa collaborare con gli stake-holders ed essere impegnati principalmente a livello logistico-amministrativo. Viceversa, all’estero si lavora direttamente sul campo, a stretto contatto con gli stessi beneficiari della progettazione. Un’esperienza di volontariato è utile tanto ai recrutatori, per acquisire giovani già parzialmente formati, quanto agli stessi volontari, per capire la propria spinta emotiva e motivazionale, il binomio di caratteristiche più importante per chi sceglie la cooperazione.

Tags: 
carriere internazionali
Cooperazione allo sviluppo
cooperazione internazionale
globe
ong
organizzazioni non governative
progettazione
relazioni internazionali
stage
sviluppo
volontariato

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157