ISPI per le scuole: una bussola per capire il mondo
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

ISPI per le scuole: una bussola per capire il mondo

Lunedì, 2 maggio, 2022

La crisi ucraina ha riportato il conflitto in Europa. Per cercare di comprendere meglio cosa sta accadendo tra Russia e Ucraina e quali sono i possibili scenari futuri, ISPI ha organizzato online due incontri interamente dedicati a tutti gli studenti delle scuole superiori:

  • Una guerra in Europa: cosa sta succedendo in Ucraina e dove nasce il conflitto
  • Una guerra che ha cambiato il mondo? Capire le conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina

Hanno partecipato in oltre 200.o00, con la possibilità di fare domande agli esperti e sviluppare insieme un’analisi critica dell’attualità internazionale. Ora è possibile rivedere le registrazioni dei due incontri a questa pagina.
Da sempre infatti ISPI si occupa di fornire strumenti e analisi su quanto accade nel mondo e affianca, alla sua attività di ricerca, anche quella di formazione organizzando ogni anno oltre 75 corsi (in Winter e Summer School) aperti a chiunque voglia saperne di più sugli scenari geopolitici e sui temi internazionali. In particolare, ai docenti che hanno contribuito all'iniziativa ISPI per le scuole, è riservato uno sconto sulle quote di iscrizione.

Per qualsiasi informazione su tutti i corsi ISPI School, potete dare un'occhiata ai prossimi corsi in programma e contattarci a segreteria.corsi@ispionline.it. 

 

TORNA AL BLOG

 

Tags: 
school
UE
podcast

Ti potrebbero interessare anche:

Online il nuovo bando per un tirocinio MAECI CRUI!
18 maggio 2022
Come fare un tirocinio all’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali
10 maggio 2022
Che cos'è la DG ECHO?
27 aprile 2022

Quattro sfide ad alzo zero
07 gennaio 2022
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157