Italian Fellowships Programme | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Italian Fellowships Programme

Il tuo pass per il mondo delle carriere internazionali
Mercoledì, 1 luglio, 2015

Il “Fellowships Programme for Technical Cooperation Capacity Building and Human Resources Development” è un programma ministeriale che intende offrire a giovani laureati la possibilità di svolgere un percorso di formazione professionale presso uffici delle organizzazioni internazionali o della cooperazione allo sviluppo italiana  in paesi in via di sviluppo.

Per poter partecipare al Programma i candidati non devo essere nati prima del 1 gennaio 1987, possedere la nazionalità italiana, avere un’ottima conoscenza della lingua inglese e italiana e aver ottenuto o una laurea magistrale o una triennale e successivamente un master universitario.

L’iniziativa è finanziata dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA). Le borse coprono tutto il periodo della trasferta e prevedono, prima dell’assunzione dell’incarico presso i paesi di destinazione, un corso di formazione di due settimane in Italia. I borsisti Fellowship Programme percepiranno una sovvenzione economica mensile a copertura dei costi di alloggio e vitto, e di altre spese di base. Anche il biglietto di andata e ritorno per la destinazione di riferimento e l’assicurazione saranno a carico del Programma.

Le domande devono essere inviate entro le ore 15 del 7 luglio attraverso il sistema di “Online Web Application” dell’ufficio UN/DESA di Roma disponibile su www.undesa.it.

I candidati selezionati parteciperanno a un periodo di formazione a dicembre per prepararsi al tirocinio che si svolgerà dall’11 gennaio al 16 dicembre 2016 presso un ufficio delle organizzazioni internazionali o della cooperazione allo sviluppo italiana  in paesi in via di sviluppo.

 

Molti ex studenti dei Master e dei corsi organizzati della ISPI School sono stati selezionati per partecipare a questa importante opportunità formativa e lavorativa. E per alcuni di loro ha costituito l’avvio della propria carriera in ambito internazionale. Vista la grande mole di domande che ogni anni vengono inviate dai giovani di tutta Italia per poter partecipare, una conoscenza approfondita del sistema internazionale, degli strumenti, del lessico e delle tecniche più avanzate della cooperazione internazionale ha spesso fatto la differenza in sede di selezione. Per questo consigliamo a quanti intendano partecipare a questo programma o a altre iniziative simili di approfondire e aggiornare la propria preparazione frequentando i molteplici corsi del Diploma “Sviluppo e Cooperazione” tra questi: Project Cycle Management, Nazioni Unite e sviluppo, La cooperazione internazionale allo sviluppo, Disaster Risk Reduction, Fundraising e cooperazione.

 

  TORNA AL BLOG 

Tags: 
Fellowships Programme
onu
ministero degli esteri
cooperazione internazionale
Italia
Nazioni Unite
Cooperazione Italiana
lavoro

Ti potrebbero interessare anche:

Quattro agenzie dell’UE per opportunità in aree scientifiche
04 gennaio 2023
Nuovi tirocini alla Corte dei Conti!
04 novembre 2022
JPO: online il nuovo bando
20 ottobre 2022

Una "cyber diplomacy" per l'Italia
10 giugno 2022
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157