JPO Programme: la strada più diretta per il Palazzo di Vetro | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

JPO Programme: la strada più diretta per il Palazzo di Vetro

Giovedì, 2 ottobre, 2014

Se il tuo obiettivo è entrare a far parte dello staff delle Nazioni Unite uno dei migliori strumenti per muovere i primi passi e la partecipazione al Programma Esperti Associati e Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come JPO Programme, che permette ai cittadini degli stati membri in possesso di un titolo di laurea e che non abbiano superato i 30 anni di età (33 per i laureati in medicina e chirurgia) di compiere un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali del sistema Onu per un periodo di due anni. I profili ricercati sono vari e cambiano a seconda delle richieste inoltrate dalle organizzazioni internazionali. Si passa da qualifiche generiche (giurista, economista) a specializzazioni più marcate (esperto in materia di alimentazione, ambiente, economia dello sviluppo, diritti umani, ecc.).

Come funziona la selezione?

La valutazione preliminare delle candidature ai fini dell’ammissione alle prove di selezione è curata dall’Ufficio Risorse Umane per la Cooperazione Internazionale di UNDESA a Roma. Tale valutazione viene poi sottoposta alla verifica delle Nazioni Unite tenendo conto delle qualificazioni universitarie, professionali e linguistiche dei candidati, e delle tipologie degli incarichi sottoposti all’attenzione del Ministero degli Affari Esteri dalle organizzazioni internazionali e da questo approvati. Conclusasi questa fase preliminare, i candidati preselezionati effettuano il colloquio di selezione finale a Roma con i rappresentanti delle varie organizzazioni di destinazione.

A chi mi posso rivolgere per avere consigli e informazioni?

Qualunque domanda tu abbia riguardo questo programma la potrai rivolgere direttamente a Gherardo Casini, Direttore dell'Ufficio Risorse Umane delle Nazioni Unite di Roma, che interverrà alla tavola rotonda “Il programma JPO dell’Onu” organizzata dall’ISPI a Milano per venerdì 10 ottobre. L’evento è stato pensato proprio per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo delle carriere internazionali. Purtroppo i posti sono limitati ed è quindi necessario registrarsi il prima possibile cliccando qui sotto

Puoi ottenere informazioni riguardo a questo e altri programmi internazionali anche partecipando alle nostre giornate dedicate alle carriere internazionali. La prossima si svolgerà a Perugia il 17 ottobre. Per conoscere le date e destinazioni successive seguici su Facebook o Twitter.  

Dove lavora chi ha partecipato al programma JPO negli anni passati?

Pur non garantendo la permanenza all’interno dell’organizzazione scelta, il programma JPO è uno dei maggiori canali di accesso per svolgere una professione in ambito internazionale. Molte sono le storie di giovani che sfruttando questa opportunità hanno iniziato la propria carriera. Tra le molte che abbiamo raccolto su questo blog ve ne proponiamo quattro diverse per ambiti e tipologia.

Qui Ginevra: Luca Curci da Unhcr


Jpo in Pakistan con il World Food Programme: l’esperienza di Caterina Galluzzi


Dal Master al Palazzo di Vetro: A soli 37 anni, un ispino è Political Officer all’Onu 


 Da ingegnere civile a funzionario della Ue: tutte le strade che portano a Bruxelles 


TORNA AL BLOG

Tags: 
JPO
onu
carriere internazionali
diplomazia
lavoro

Ti potrebbero interessare anche:

Tirocinio alla NATO! Aperte le candidature
22 aprile 2022
Tirocini a Parma presso l’EFSA
16 aprile 2022
Cosa fa un diplomatico all'estero? Ne parliamo online il 2 marzo
28 febbraio 2022

L’elezione del IX Segretario Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite
16 settembre 2016
Pubblicazioni per il Parlamento e il Ministero degli Affari Esteri

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157