La carriera diplomatica: requisiti per diventare un diplomatico!
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
La carriera diplomatica: cinque requisiti chiave per diventare un diplomatico!
Giovedì, 14 maggio, 2020

La carriera diplomatica affascina ma spesso è anche poco conosciuta. Gestire le relazioni internazionali dell’Italia con gli altri Paesi e supportare imprese e cittadini italiani all’estero sono solo alcune delle tante attività di un diplomatico. 

Ecco cinque requisiti essenziali per puntare a questo tipo di professione: 

1. Interesse per le questioni internazionali e voglia di confrontarsi con altre culture e modi di pensare diversi dai nostri; 

2. Disponibilità a viaggiare: gran parte della carriera diplomatica si svolge all’estero, quindi si cambieranno spesso sedi e mansioni; 

3. Formazione specifica: serve una laurea magistrale nelle aree di Scienze Politiche, Relazioni internazionali, Economia, Giurisprudenza. In Italia si diventa diplomatici solo superando il concorso del MAECI e sono ammesse solo alcune classi di laurea (oltre ad altri requisiti tra cui avere massimo 35 anni e la cittadinanza italiana); 

4. Conoscenze linguistiche: sono necessarie un’ottima padronanza della lingua inglese e una buonissima conoscenza di spagnolo, francese o tedesco (se poi ne conoscete altre, meglio! Ma per superare il concorso diplomatico iniziate da queste) 

5. Capacità di comunicare in modo chiaro e analizzare con occhio critico i fatti del mondo: la negoziazione è un’attività chiave nella diplomazia per sviluppare relazioni amichevoli e risolvere controversie. Per definire le linee di azione migliori per tutelare la presenza italiana all’estero, bisogna inoltre essere in grado di analizzare la realtà circostante e cogliere eventuali segnali di cambiamenti politici, sociali, economici. 

Col tempo si consolidano alcune capacità individuali e se ne acquisiscono altre, ma per iniziare è sufficiente avere i primi quattro requisiti; per il resto… ISPI School vi da una mano con le lezioni online del Master in Diplomacy, arricchite da: simulazioni delle prove di concorso, testimonianze di funzionari e diplomatici, incontri riservati con ricercatori ISPI, ospiti ed esperti internazionali; conferenze sull’attualità internazionale. Trovate maggiori informazioni qui su come iscriversi al Master in Diplomacy e all’Open Day gratuito del 29 maggio!

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
school
diplomazia

Ti potrebbero interessare anche:

Uno stage con Eu-LISA
20 gennaio 2021
G20 Italia: bando per giovani Delegati ai Summit Y7 e Y20
12 gennaio 2021
Online il bando JPD per tirocini nelle delegazioni UE
08 gennaio 2021

“Gli assassini di Parigi: un ostacolo alle trattative Turchia-PKK” Tre domande a Stefano Torelli
11 gennaio 2013
Altro

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157