La cooperazione decentrata | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

La cooperazione decentrata

Un nuovo modo di pensare l’aiuto allo sviluppo
Martedì, 28 febbraio, 2012

Cos’è la cooperazione decentrata? Quali sono le differenze tra questa più recente tipologia di aiuto allo sviluppo e la più tradizionale cooperazione internazionale di cui siamo soliti parlare?

Ne discutiamo oggi insieme a  insieme a Giorgio Garelli, funzionario della Regione Piemonte dal 1978 e da tempo impegnato nel campo della cooperazione. In realtà, il sodalizio tra Giorgio e la Regione Piemonte inizia – ci dice lui stesso – come consulente urbanistico, prima ancora di aver maturato esperienze internazionali. Alcune missioni sul campo, nella Repubblica del Burundi, gli danno quindi l’idea di fondare l’Ufficio di Cooperazione Internazionale della Regione Piemonte, e proprio così Giorgio avvia il suo percorso lavorativo nel mondo dell’aiuto allo sviluppo e che lo vede, tra le altre cose, impegnato in collaborazioni con il Ministero Affari Esteri e docente di alcuni corsi di laurea e post laurea – tra cui il Master in International Cooperation dell’ISPI.

Come possiamo ascoltare nell’intervista, la cooperazione decentrata è una tipologia di intervento relativamente recente, gestita dalle autonomie locali italiane, ovvero Regioni, Province e Comuni. A differenza di forme più tradizionali di aiuto allo sviluppo, la cooperazione decentrata si pone l’obiettivo di lavorare per processi, anziché per progetti. Proprio in ragione di questo principio, se, da un lato, le capacità tecniche degli operatori rimangono un patrimonio fondamentale ed imprescindibile; dall’altro, per ogni attività di cooperazione decentrata è altrettanto indispensabile il saper lavorare per relazioni, favorendo ed attivando quelle reti di contatti e di competenze in grado di far funzionare progetti che, per loro stessa natura, guardano al futuro.

Come entrare in questo mondo? Le vie sono molteplici, come sempre. Vista la stretta interconnessione tra autonomie locali, territorio ed abitanti, è sempre bene informarsi circa le iniziative di cooperazione decentrata intraprese dai singoli enti. Regioni, province e comuni diffondo, tramite i loro siti, bandi per posizioni qualificate. Tuttavia, anche proporsi direttamente agli uffici deputati, offrendo le proprie capacità ed i propri progetti, è sempre una buona idea, data la natura così recente e dinamica di questa tipologia di lavoro.

Per saperne di più sull’argomento, oltre al video, vi segnaliamo i link a Oics.it – un sito realizzato dall’Osservatorio Interregionale per la Cooperazione allo sviluppo, che raccoglie le normative regionali ed i programmi attivati delle diverse regioni italiane – nonché la pagina del sito del Ministero Affari Esteri dedicata alla Cooperazione Decentrata.

 

VAI AL BLOG

Tags: 
aiuto allo sviluppo
autonomie locali e cooperazione
comuni
Cooperazione allo sviluppo
cooperazione decentrata
cooperazione e sviluppo
cooperazione internazionale
cooperazione internazionale piemonte
cooperazione internazionale regionale
cooperazione internazionale regioni
cooperazione regione piemonte
enti locali e cooperazione
formazione cooperazione
formazione cooperazione sviluppo
Giorgio Garelli
International cooperation
ISPI
ISPI school
lavorare nel mondo
lavorare nella cooperazione internazionale
lavorare nelle ONG
master in cooperazione internazionale
Master in international cooperation
ong
progetti cooperazione allo sviluppo
progetti di cooperazione
province
regioni
regioni e cooperazione internazionale

Ti potrebbero interessare anche:

Servizio Civile: 53.363 posizioni aperte. Scegli il tuo progetto fino al 28 settembre!
29 Agosto 2018
Nuove posizioni con il programma EU Aid Volunteers!
06 Agosto 2018
Nuove posizioni con il programma EU Aid Volunteers! Parti per la tua esperienza internazionale
06 aprile 2018

Crisis and Austerity: Is Europe a Declining World Power?
04 marzo 2013
Analysis

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157