La diplomazia in azienda | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
La diplomazia in azienda
Il caso di ENEL
Giovedì, 30 giugno, 2011

Che un diplomatico entri in azienda non è un’eccezione ma una alternativa di carriera, sempre più presente soprattutto nelle grandi multinazionali. La preparazione al concorso diplomatico è un ottimo asset per cercare lavoro negli uffici di relazioni internazionali di aziende come ENEL, ci spiega Filippo Rodriguez in questa intervista. Le conoscenze e le capacità che vengono richieste a coloro che desiderano intraprendere la carriera diplomatica possono essere spese anche nel settore privato con ottimi risultati, è quindi importante non concentrarsi su un unico sbocco lavorativo ma valutare attentamente molteplici alternative ed essere sempre pronti a cogliere le opportunità che il mondo del lavoro può offrire.

 

 

VAI AL BLOG

Tags: 
Enel
carriera diplomatica
globe

Ti potrebbero interessare anche:

Save-the-Date: 23 maggio. Orientamento alle carriere internazionali
09 maggio 2019
Globe Brescia 2016
11 novembre 2016
L’ISPI School al Festival delle Carriere Internazionali
08 gennaio 2016

Italia – Russia: meno personalismi più pragmatismo
21 febbraio 2013
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157