La Siria vista con gli occhi di una cooperante | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

La Siria vista con gli occhi di una cooperante

Mercoledì, 7 Agosto, 2013

Circa 6mila profughi lasciano la Siria ogni giorno e secondo il rappresentante Onu per i rifugiati Antonio Guterres  il conflitto  siriano è il peggiore dai tempi del genocidio in Ruanda in termini di conseguenze sulla popolazione. Gli aiuti che arrivano nel paese sono scarsi e insufficienti e ancor meno sono gli operatori occidentali che riescono ad entrare in Siria per coordinare le missioni umanitarie internazionali. 

ISPI ha intervistato una di queste persone, Sara Buzzoni, cooperante con molti anni di esperienza rientrata in Italia dopo una missione nel nord della Siria condotta per conto dell’Ong ceca People in Need. In questa video-intervista Sara ricorda con passione e trasporto le vicende, gli incontri e i problemi ha vissuto nei mesi trascorsi in Siria. Dal suo racconto traspare un grande amore per questa terra così duramente martoriata da un conflitto che imperversa da più di due anni accanto a un senso di impotenza di fronte a una situazione che nessuno riesce a sbloccare. 

 

Ma lasciamo a lei la parola per raccontarci in cosa consisteva il progetto del quale si è occupata e com’è la vita oggi nei dintorni di Aleppo. 

 

 

 

 

L'intervista è stata realizzata a margine del corso "Monitoraggio e Valutazione" della ISPI Summer School. Per la lista completa dei corsi ISPI clicca qui


VAI AL BLOG

Tags: 
Siria
MENA
lavoro
diritti umani

Ti potrebbero interessare anche:

Maturità 2022: tracce della prima prova e come prepararsi
15 giugno 2022
Tirocinio alla NATO! Aperte le candidature
22 aprile 2022
Tirocini a Parma presso l’EFSA
16 aprile 2022

Per l'Egitto la crisi potrebbe essere alle porte
06 giugno 2022
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157