Lavorare in diplomazia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Lavorare in diplomazia
Il capo dell’Ufficio Concorsi e Personale spiega come entrare nella carriera diplomatica
Martedì, 7 giugno, 2011

Alla carriera diplomatica si accede esclusivamente attraverso un concorso pubblico che valuta i titoli e le prove d’esame. I principali requisiti richiesti sono la cittadinanza italiana, un’età non superiore ai trentacinque anni ed una laurea in economia, scienze politiche o giurisprudenza. La prova attitudinale è volta ad accertare la capacità del candidato di svolgere l’attività diplomatica, con particolare riferimento alla capacità di analisi, di sintesi, di logicità del ragionamento e di orientamento alla soluzione di problemi. Chi risponde correttamente ai due terzi delle domande della prova psicoattitudinale accede alle prove scritte ovvero storia, diritto, economia, lingua inglese e seconda lingua straniera. Il processo di selezione si conclude con una prova orale e la valutazione dei titoli.

Il livello della competizioni è molto alto e solo pochi di coloro che si presentano alla prima prova riescono ad ottenere un posto come segretario di legazione. Tuttavia, un candidato dotato di grande determinazione e competenza ha ottime possibilità di superare brillantemente le prove, come sostiene Giovanni Favilli, capo dell’Ufficio Concorsi e Personale Italiano nelle Organizzazioni Internazionali del Ministero degli Esteri.

 

 

VAI AL BLOG

Tags: 
carriera diplomatica
Lavorare in diplomazia
globe

Ti potrebbero interessare anche:

Save-the-Date: 23 maggio. Orientamento alle carriere internazionali
09 maggio 2019
Globe Brescia 2016
11 novembre 2016
L’ISPI School al Festival delle Carriere Internazionali
08 gennaio 2016

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157