Pensi che lavorare nelle organizzazioni internazionali sia il tuo futuro? Allora segui l’intervista che ti proponiamo oggi con a Barbara Fridel, Responsabile sviluppo progetti dell’ OIM (Organizzazione internazionale per le Migrazioni) e docente al Master in International Cooperation e del corso breve “Migrazione e sviluppo” della Winter School dell’ISPI.
In questo incontro ci vengono raccontanti brevemente gli obiettivi e la struttura di OIM e quali sono le modalità di ingresso in questa organizzazione. Barbara Fridel si sofferma in particolar modo sull’importanza della conoscenza delle lingue straniere: accanto a quelle più tradizionali come inglese, francese e spagnolo, troviamo l’arabo e il cinese che negli ultimi anni hanno guadagnato un posto significativo all’interno delle organizzazioni internazionali. Ricorda anche l’ingresso attraverso il Junior Professional Officer (JPO) e l’invio del proprio Curriculum vitae direttamente al sito di OIM nella sezione Collabora con noi per forme di stage o collaborazioni.
Visita il nostro sito e scopri come intraprendere la strada giusta per la carriera all’interno delle organizzazioni internazionali.