Lavorare per Oxfam Italia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Lavorare per Oxfam Italia

La testimonianza di Sabina Morosini
Giovedì, 15 settembre, 2011

Molti e diversi sono i percorsi che possono portare a lavorare in un ONG, ci racconta Sabina Morosini, Responsabile Asia di Oxfam Italia, in quest’intervista rilasciataci in occasione di un suo intervento per il Master ISPI in International Cooperation. Il vero comune denominatore di chi si occupa di cooperazione è una grande abilità relazionale, a cui si aggiungono capacità di lavorare in partnernship e, soprattutto, spirito di adattamento e propensione a comprendere dinamiche culturali radicalmente diverse dalle proprie.

Dopo aver lavorato all’estero in Ecuador e Bolivia, Sabina ha iniziato a collaborare regolarmente con Oxfam Italia, anche in relazione all’emergenza post-tsunami.

Tags: 
Bolivia
cooperazione
cooperazione allo svilluppo
cooperazione internazionale
Development
Ecuador
emergenze umanitarie
ISPI
master
Master cooperazione internazionale
Master in international cooperation
ong
oxfam
oxfam italia
sviluppo
tsunami

Ti potrebbero interessare anche:

Come fare domanda per il Servizio Civile! Iscrizioni entro il 26 gennaio
20 gennaio 2022
Online il nuovo Bando del Servizio Civile!
16 Dicembre 2021
ECHO e i progetti umanitari: online il corso “Managing ECHO Humanitarian Actions"
10 Agosto 2021

La Bolivia torna a sinistra
19 ottobre 2020
Daily focus

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157