Le rose e le spine della carriera diplomatica | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Le rose e le spine della carriera diplomatica

Intervista a Marco Cerbo
Mercoledì, 20 giugno, 2012

Oggi intervistiamo Marco Cerbo,  ex studente ISPI del corso in preparazione alla carriera diplomatica del 1998-99, che è tornato in ISPI per un corso di aggiornamento.

Dopo aver superato il Concorso Diplomatico nel 2000, Marco ha iniziato a lavorare nella Direzione per i Paesi dell’Asia, poi nell’Ambasciata d’Italia ad Addis Abeba e successivamente è diventato Console ad Hong Kong. Da un paio di anni Consigliere di Legazione, oggi è Capo del Consiglio di Consulenza Giuridica del Ministero degli Affari Esteri all’interno del Servizio degli Affari Giuridici del Contenzioso.

In questa intervista ci parla dunque della sua esperienza professionale  e delle rose, ma anche delle spine, di questo mestiere.

Grazie a Marco per la disponibilità e per le belle parole a noi dedicate!

Vi ricordiamo che la scadenza per iscriversi all’edizione 2012-13 del Master In Diplomacy quest’anno è il 29 giugno.


 

VAI AL BLOG

Tags: 
Ambasciata d'Italia ad Addis Abeba
ambasciate
bando di concorso
carriera diplomatica
concorso diplomatico
consolati
Consolato ad Hong Kong
diplomazia
istituto diplomatico
master in diplomacy
ministero Affari Esteri
segretario di legazione

Ti potrebbero interessare anche:

All’inizio sei uno SLIP, poi magari… Ambasciatore! Gli step della carriera diplomatica
16 giugno 2020
La carriera diplomatica: cinque requisiti chiave per diventare un diplomatico!
14 maggio 2020
Nuovo bando MAECI-CRUI: 400 tirocini curriculari per studenti di laurea magistrale
15 gennaio 2020

Usa-Iran: dopo le sanzioni, l'ora del dialogo
20 novembre 2013
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157