Liaison Officer per un giorno | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Liaison Officer per un giorno

I nostri studenti al seguito delle delegazioni Ue
Venerdì, 7 novembre, 2014

In occasione della European Ministerial Conference on Integration intitolata "Migration and Integration: a Global Approach to Human Mobility", che si è svolta presso Palazzo Clerici il 5 e 6 novembre 2014, gli studenti del Master ISPI in Diplomacy hanno svolto la funzione di Liaison Officers con i rappresentanti dei paesi europei  e delle organizzazioni internazionali che vi hanno preso parte.

 

Al centro dei lavori del summit, organizzato nell'ambito della presidenza italiana del Consiglio Ue in collaborazione con il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e co-finanziato dalla Commissione europea, vi è stata la discussione riguardo alle priorità e le strategie da adottare per lo sviluppo delle politiche di integrazione dei migranti. Al temine della due giorni, le 28 delegazioni partecipanti hanno adottato un documento per favorire una maggiore coordinazione europea su queste tematiche.

 

Per i nostri studenti, questa esperienza si è rivelata molto stimolante e ha rappresentato un'importante occasione per apprendere i segreti del cerimoniale previsto in queste circostanze, gli aspetti organizzativi e le proprie capacità relazionali.

 

 

 VAI AL BLOG

Tags: 
diplomazia
diplomacy
concorso diplomatico
UE
Unione Europea

Ti potrebbero interessare anche:

I nostri corsi on demand, anche in vacanza!
27 luglio 2022
Opportunità di stage all’OCSE
19 luglio 2022
Online il nuovo bando Fellowships!
07 luglio 2022

Un Patto in cerca di stabilità
28 gennaio 2022
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157