Sono quattordici gli ex studenti del Master in Diplomacy della ISPI School che quest’anno hanno superato il concorso diplomatico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: ben il 30% dei 46 candidati selezionati per diventare Segretari di Legazione in prova è parte della “famiglia ISPI”.
Un altro successo che va ad aggiungersi a quello dello scorso anno - tredici su trentuno selezionati erano studenti ISPI - e in un periodo ancora difficile per il Paese e per gli stessi studenti, a causa dell’impatto della pandemia sulla didattica e sullo svolgimento delle prove.
I nostri migliori auguri a tutte le candidate e i candidati che hanno superato il concorso e iniziano così la loro carriera!
Il Master in Diplomacy di ISPI School
In oltre 60 anni, il Master in Diplomacy di ISPI School ha formato più di 200 ambasciatori, diplomatici e funzionari italiani nel mondo.
Il programma offre una preparazione mirata sulle materie previste dal Concorso per Segretario di Legazione, unico canale di accesso alla carriera diplomatica. È organizzato d'intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e prevede le simulazioni delle prove scritte nelle cinque materie di concorso e delle prove attitudinali.
L'edizione 2022/2023 si svolgerà in tre modalità: in presenza in aula, web-live e On-Demand.
Tutti gli studenti potranno in ogni caso accedere alle registrazioni delle lezioni, confrontarsi con i docenti e avere supporti tecnico-didattici che garantiscano loro le condizioni migliori per l’apprendimento (da piattaforme di e-learning e test online a simulazioni, slide, video, dispense, assistenza via chat e email).
Accanto al programma di concorso, gli studenti avranno l'opportunità di apprendere dal confronto con gli analisti di ISPI, i membri della Presidenza ISPI, figure di spicco della diplomazia e della scena politica italiana e internazionale. Qui alcuni degli illustri ospiti che gli studenti hanno potuto incontrare in ISPI.