Online il bando JPD per tirocini nelle delegazioni UE | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Online il nuovo bando JPD per tirocini nelle delegazioni UE

Lunedì, 9 gennaio, 2023

Il SEAE, Servizio Europeo per l’Azione Esterna, e la Commissione Europea hanno definito un programma di tirocini di alto livello per dare ai giovani l’opportunità di fare esperienza nell’ambito delle delegazioni che svolgono un ruolo nell'attuazione delle politiche di relazioni esterne dell'UE e di cooperazione allo sviluppo. Quest’anno il bando di selezione per il programma tirocini 2023-2025 è aperto fino al 31 gennaio. 
Tra i requisiti per partecipare: cittadinanza di uno stato membro UE, titolo di studio universitario, eccellente conoscenza della lingua inglese e/o francese, grande interesse e motivazione per lavorare in una Delegazione; costituiscono valore aggiunto esperienza professionale, attività extra-curriculari come volontariato o pubblicazioni.

La preselezione dei candidati è gestita dagli Stati membri UE mentre la selezione finale è gestita da EEAS e Commissione. I candidati selezionati avranno un contratto di tirocinio retribuito di 12 mesi, rinnovabile per altri 12 mesi, con un mensile di circa 2.000 euro insieme ad altri contributi per esempio per l’alloggio, per il viaggio, per i costi assicurativi. Sono disponibili 27 posizioni all'interno del Servizio Europeo per l'Azione Esterna (SEAE) con attitività legate a polica, stampa, informazione, e altre 27 posizioni all'interno della Commissione europea, con attività legate a politiche di sviluppo, gestione progetti, questioni umanitarie ecc. Trovate qui tutte le info per fare domanda.

Nel frattempo, per restare aggiornati su cosa succede in Europa e nel mondo, non perdete i prossimi corsi brevi online Winter School! Se invece cercate un corso più specifico sui finanziamenti della DG ECHO per i progetti umanitari di cooperazione, date un'occhiata alla prossima edizione di "Managing ECHO Humanitarian Actions".

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
school
Europa
podcast

Ti potrebbero interessare anche:

Trichet, De Mistura, Guriev e Yahya ai Master ISPI School
25 gennaio 2023
10 buone ragioni per imparare il Portoghese!
19 gennaio 2023
Scopri i prossimi corsi ISPI School!
13 gennaio 2023

Podcast Globally: Afghanistan, vent'anni “sprecati”?
26 Agosto 2021
Altro

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157