Orientamento e formazione nella cooperazione internazionale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Orientamento e formazione nella cooperazione internazionale

Martedì, 10 aprile, 2012

Quella del cooperante è una vera e propria professione.
Si può iniziare ed accumulare esperienza con il volontariato ma, lavorando nel sud del mondo ed a stretto contatto con realtà di forte disagio sociale e sottosviluppo economico, si hanno grosse responsabilità: per questo motivo è importante una formazione specifica approfondita.
Ce lo racconta Paolo Romagnoli, consulente per la selezione, formazione e orientamento del personale nel campo della cooperazione internazionale.
Romagnoli, che collabora con ISPI da diversi anni, ha incontrato gli studenti del Master in International Cooperation per parlare di orientamento e di strategie per una buona presentazione dei candidati sul mercato del lavoro della cooperazione internazionale.
I requisiti maggiormente richiesti dalle Ong riguardano competenze tecnico-teoriche, derivate da una buona formazione, ed esperienze pratiche acquisite sul campo.
Nel concludere l’incontro con gli studenti del Master, Romagnoli ha evidenziato quelle che ritiene le principali qualità di un giovane cooperante: una vasta disponibilità e una grande capacità di adattarsi e reinventarsi. 

 

VAI AL BLOG

Tags: 
cooperante
formazione cooperazione internazionale
formazione cooperazione sviluppo
ISPI
ispi milano
lavorare cooperazione internazionale
lavorare estero
lavorare nel mondo
lavorare ong
lavoro estero
Master Cooperazione
Master cooperazione internazionale
Master in international cooperation
Master ISPI
ong
ONLUS
Orientamento e formazione nella cooperazione internazionale
Paolo Romagnoli
professione cooperazione
selezione personale
selezione personale cooperazione internazionale
volontariato

Ti potrebbero interessare anche:

Come fare domanda per il Servizio Civile! Iscrizioni entro il 26 gennaio
20 gennaio 2022
Online il nuovo Bando del Servizio Civile!
16 Dicembre 2021
Nuovo bando Servizio Civile Universale
23 Dicembre 2020

Come si concretizza il cambiamento
17 ottobre 2017
Altro

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157