Partire con EU Aid Volunteers: ecco le nuove opportunità! | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Partire con EU Aid Volunteers: ecco le nuove opportunità!
Martedì, 3 marzo, 2020

EU Aid Volunteers è un’iniziativa dell’UE che permette a tutti i cittadini europei che hanno compiuto 18 anni di candidarsi come volontari per svolgere un’esperienza nel settore umanitario in diversi paesi. 

I giovani selezionati, prima di partire, ricevono supporto e formazione ad hoc da parte di organizzazioni ben strutturate e partecipanti al programma EU Aid Volunteers. Inoltre è previsto un rimborso spese mensile, calcolato in base al costo della vita in ciascun paese, mentre le altre spese di viaggio, assicurazione sanitaria, vaccini obbligatori, eventuali visti e alloggio sono coperte a parte, direttamente dalle organizzazioni che si occuperanno dell’invio di volontari e volontarie.

 

Adesso ci sono oltre 40 posizioni disponibili per partire con WeWorld-GVC e dare il proprio contributo in attività legate alla comunicazione, advocacy, amministrazione, protezione o gestione dei progetti per garantire sostegno e aumentare la resilienza delle comunità più vulnerabili. La scadenza varia da posizione a posizione, ma molte scadono già intorno alla metà di marzo.

 

Ci sono opportunità in diversi Paesi come Benin, Bolivia, Brasile, Cambogia, India, Kenya, Libano, Mozambico, Nepal, Palestina, Perù, Tanzania e Tunisia. Potete trovare qui la lista completa delle posizioni e dei profili richiesti; per ulteriori dettaglio e informazioni vi segnaliamo la sezione FAQ e il sito web del programma EU Aid Volunteers.

 

Se sognate un futuro professionale nella cooperazione internazionale, questo tipo di esperienze sono fondamentali per il vostro percorso e come volontari potrete svolgere diversi tipi di attività all'interno di progetti umanitari e accumulare senza dubbio esperienza utile alla vostra crescita, personale e professionale. 

Per chi invece cerca un percorso formativo ad hoc, vi ricordiamo che ISPI School offre corsi brevi per approfondire temi di sviluppo e cooperazione internazionale e un master post-laurea professionalizzante in International Cooperation, con focus sulla progettazione nelle emergenze e nello sviluppo.

Tags: 
school
cooperazione
volontariato
work
experience
UE

Ti potrebbero interessare anche:

Internship Program della Banca Mondiale
26 gennaio 2021
Uno stage con Eu-LISA
20 gennaio 2021
G20 Italia: bando per giovani Delegati ai Summit Y7 e Y20
12 gennaio 2021

Alla vigilia delle presidenziali: dalle proteste, al ruolo della classe media, alle relazioni con Ue e Italia
29 febbraio 2012
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157