Persone e personale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Persone e personale

La gestione delle risorse umane in una ONG
Martedì, 21 febbraio, 2012

Come viene selezionato il personale di una ONG? Quali sono gli aspetti di maggiore interesse nei CV dei candidati esaminati da un recrutatore per il non profit?

Ne parliamo oggi con Barbara Cerizza, Responsabile delle Risorse Umane e dell’unità Internal Auditing & Risk Management di ACRA. ACRA, acronimo di Cooperazione Rurale in Africa e in America Latina, è un’organizzazione non governativa fondata nel 1968 e riconosciuta dal Ministero degli affari esteri italiano e dall’Unione Europea. Questa ONG è presente in diversi paesi dell’Africa (Senegal, Ciad, Camerun, Burkina Faso, Tanzania e Zanzibar) e del Centro e Sud America (Bolivia, Ecuador, Nicaragua, El Salvador, Honduras). I progetti gestiti nel 2010 hanno coinvolto circa 250.000 beneficiari diretti.

Come ci racconta nell’intervista, Barbara è approdata ad ACRA dopo una serie di esperienze nel settore finanziario, vista la sua formazione economica. In realtà, il mondo della cooperazione è sempre stato un’aspirazione per Barbara, che ha fondato la sede di Milano di Banca Etica e che proprio così si è avvicinata al mondo del non profit, curando dei progetti di microcredito. Maturate alcune esperienze sul campo, è quindi passata alla gestione delle risorse umane.

Secondo il punto di vista di Barbara, il selezionatore di una ONG non guarda soltanto all’aspetto professionale dei candidati, ma tiene sempre a mente anche le loro qualità personali: lavorare nella cooperazione internazionale, infatti, richiede certamente elevate competenze tecniche ma anche una serie di abilità relazionali ed umane che si maturano con il tempo e l’esperienza, magari attraverso gli stage o il Servizio Civile (aspetto su cui potete rivedere alcuni nostri articoli cliccando qui e qui).

 

VAI AL BLOG

Tags: 
ACRA
Barbara Cerizza
Cooperazione allo sviluppo
emergenze umanitarie
esperienze di volontariato
formazione
formazione carriere internazionali
formazione cooperazione sviluppo
Internal Auditing & Risk Management
International cooperation
lavorare estero
lavorare nel mondo
lavorare nella cooperazione internazionale
lavorare nelle ONG
lavorare ong
Master ISPI
ong
ONLUS
organizzazioni non governative
selezione personale ong
servizio civile
servizio civile all'estero
servizio civile nazionale
stage cooperazione internazionale
stage ong
Stage paesi in via di sviluppo
stage pvs

Ti potrebbero interessare anche:

Nuovo bando Servizio Civile Universale
23 Dicembre 2020
Online il bando 2020/21 del Servizio Civile Universale: 276 volontari per 11 progetti in Italia
08 luglio 2020
Candidarsi al Servizio Civile in 3 mosse
18 settembre 2019

Cyberdefenders: talenti da scoprire, perfezionare e trattenere
07 febbraio 2019
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157