Posizioni di tirocinio all'ESMA
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Posizioni di tirocinio all'ESMA
Lunedì, 20 aprile, 2020

L'ESMA è l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, un’autorità indipendente dell’UE che lavora per migliorare la protezione degli investitori e promuovere mercati finanziari stabili e ordinati. Ha sede a Parigi e offre periodicamente opportunità di stage, della durata dai 6 ai 12 mesi, a neolaureati interessati a fare esperienza diretta nei suoi uffici.

Le opportunità di stage sono retribuite e in genere vi sono posizioni per gli undergarduate (con retribuzione di circa 1100 euro) e i graduate (con retribuzione fino 1600 euro)

Le attività variano naturalmente in base all’ufficio a cui si è assegnati ma in generale si può contribuire nell’organizzazione di eventi, nell’avvio di nuovi progetti, nella scrittura di report e documenti specifici, nel migliorare i processi di comunicazione interna ecc.

Attualmente (e fino a dicembre 2020) sono disponibili le seguenti opportunità di tirocinio:

  • Transversal Profile, scegliendo tra Corporate Affairs Department (Risk & Control team, Communications team), Accounting team, Resources department(teams: HR, Finance & Procurement, Facility Management, ICT and Planning & Reporting);
  • Legal Profile, scegliendo tra Legal, Convergence and Enforcement department, Markets Department, Investors and Issuers Department, Supervision Department, Corporate Affairs
  • Financial Market Profile, scegliendo tra Risk Analysis & Economics Department, Markets Department, Investors and Issuers Department, Supervision Department, Legal, Convergence and Enforcement Department, Corporate Affairs Department.

Per fare domanda di tirocinio, serve:

  • essere cittadini di uno stato membro dell’UE o dell’European Economic Area (Islanda,  Liechtenstein o Norvegia);
  • avere una buona conoscenza della lingua inglese pari a un livello minimo di B2;
  • aver completato gli studi universitari e ottenuto un titolo di laurea per le posizioni riservate ai “graduate”, mentre per gli “undergraduate traineeships” serve allegare un documenti da parte dell’università che attesta l’iscrizione al corso di laurea.  

Tra i requisiti che danno un valore aggiunto in fase di selezione:

studi in economia, finanza, matematica; capacità di scrivere in lingua inglese presentazioni, discorsi, articoli; conoscenza dei mercati finanziari; utilizzo di software statistici o matematici o abilità di programmazione; buone capacità organizzative, approccio al lavoro preciso e puntuale, attitudine per il lavoro di gruppo; senso di iniziativa, professionalità.

Trovate qui l'elenco di tutte le vacancy e dei tirocini, con una descrizione dettagliata dei requisiti richiesti e delle attività previste per il Transversal profile, Legal Profile, Financial Markets Profile. La candidatura va presentata esclusivamente online, scegliendo il profilo per cui candidarsi e completando le varie sezioni dell’application form in lingua inglese. Completata e inoltrata la candidatura, si riceve un’email automatica di conferma della ricezione della domanda.

Per continuare a restare aggiornati sui temi europei e gli scenari globali, non perdete i prossimi corsi di ISPI School, tutti online!

 

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
school

Ti potrebbero interessare anche:

G20 Italia: bando per giovani Delegati ai Summit Y7 e Y20
12 gennaio 2021
Online il bando JPD per tirocini nelle delegazioni UE
08 gennaio 2021
Laureati in discipline scientifiche? Quattro agenzie dell’UE dove lavorare
05 gennaio 2021

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157