Primi passi nella Cooperazione Internazionale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Primi passi nella Cooperazione Internazionale

Teoria e pratica
Giovedì, 1 marzo, 2012

E’ importante riuscire ad associare ad un vasto bagaglio di conoscenze teoriche anche l’esperienza sul campo. E’ questo il consiglio di Nina Betori, ex studentessa del Master ISPI in Cooperation (Emergencies), a chi ha intenzione di avvicinarsi al mondo della cooperazione internazionale.
Nina ha 28 anni e una lunga esperienza internazionale che ha costruito proprio seguendo il suo stesso suggerimento: ha studiato alla SOAS (School of Oriental and African Studies) di Londra e presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) frequentando il Master in Cooperation. Durante i suoi studi Nina ha collezionato diverse esperienze pratiche: ha lavorato per una ONG americana che si occupa di bambini orfani nella Repubblica Popolare Cinese,  ha avuto un’esperienza di lavoro in India ed ha collaborato con Croce Rossa e Protezione Civile presso il Centro Regionale di Emergenza.

Oggi lavora nel sud del Libano per Alpha, una ONG locale che si occupa di assistenza psicologica ai minori. La professione del cooperante è interessante, racconta Nina nella videointervista, ma non  è da idealizzare: l’esperienza serve anche, ed in particolare in determinati scenari, a gestire lo stress ed a capire la realtà in cui si opera.

 

VAI AL BLOG

Tags: 
Alpha
Alpha Libano
Cina
cooperazione internazionale
Croce Rossa
emergenze
emergenze umanitarie
esperienze di volontariato
formazione cooperazione
formazione internazionale
India
International cooperation
lavorare estero
lavorare nel mondo
lavorare ong
lavoro estero
Libano
Master ISPI
Nina Betori
ong
ONLUS
organizzazioni non governative
Protezione Civile
ricostruzione post conflitto

Ti potrebbero interessare anche:

Due nuovi corsi nella Winter School: online il calendario completo
26 settembre 2019
Servizio Civile: 53.363 posizioni aperte. Scegli il tuo progetto fino al 28 settembre!
29 Agosto 2018
Nuove posizioni con il programma EU Aid Volunteers!
06 Agosto 2018

Trade-Watch: globalizzazione 4.0, termometro del libero scambio
25 gennaio 2020
Watch

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157