Project Cycle Management | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Project Cycle Management
Intervista a Javier Schunk
Giovedì, 16 febbraio, 2012

Il “progetto” riveste un’importanza fondamentale in quanto è il principale elemento che permette alle ONG di lavorare, rendendo possibile il “miglioramento” di una condizione di vita, quella in cui si è deciso di intervenire.
Parliamo oggi del “ciclo del progetto” con Javier Schunk, che dopo alcune significative esperienze sul campo, in Senegal e nei Balcani, è passato a ruoli di project manager in seno all’ONG CISV di Torino, fino a quando è diventato coordinatore dell’intero settore progetti nel 1994. Attualmente è coordinatore del modulo di Sviluppo del Master in International Cooperation (Developement) dell’ISPI, consulente di varie Organizzazioni Internazionali (come per es. UE, ILO, UNDP), nonché coordinatore scientifico dell’Advanced Diploma in Project Cycle Management organizzato in collaborazione con le ONG Coopi, Cesvi, CeLIM.

“Nel corso degli anni Novanta ho operato come volontario internazionale in Senegal, nel quadro di un progetto realizzato per le donne delle aree rurali. In un pomeriggio saheliano, durante una pausa di lavoro, nel grande silenzio, percepii il soffio dell’Harmattan, il forte vento del deserto. Fu un attimo, ma nel momento in cui il cielo si oscurò, mi si presentò alla mente un’immagine terribile: tutto quello che mi circondava era spazzato via dal vento. Si trattava di un messaggio… Ero sconcertato, avevo visto “al di là del progetto” e mi sentivo deluso, piccolo e impreparato […] Impotenza: ecco la sensazione che provavo. Mi pareva di non fare abbastanza, nemmeno nel mio piccolo. Sentivo che quanto attuavo doveva far parte di qualcosa di più grande, qualcosa che avesse veramente la forza di fermare il terribile vento. Ho capito poi che quella forza era la cooperazione internazionale. Non ero solo ad erigere la montagna, c’erano altri, tanti, impegnati nel medesimo compito. Quanto sarebbe stato bello che tutte quelle montagne creassero una barriera per proteggere veramente gli oppressi”.

Javier Schunk - Il progetto prima del progetto. Tattiche e strategie applicate all’aiuto allo sviluppo- Casa Editrice L’Harmattan Italia Editore.

Si parlerà di tutto questo e di molto altro ancora con Javier Schunk e gli altri docenti del corso, durante l’ AD in Project Cycle Management dell’ISPI in partenza a Maggio 2012. 

 

VAI AL BLOG

Tags: 
Advanced Diploma in Project Cycle Management
Casa Editrice L’Harmattan Italia Editore
celim
ciclo del progetto
CISV
cooperazione
cooperazione e sviluppo
cooperazione internazionale
Coopi
formazione
formazione cooperazione internazionale
Il progetto prima del progetto
Il progetto prima del progetto. Tattiche e strategie applicate all’aiuto allo sviluppo
ILO
Javier Schunk
lavorare cooperazione internazionale
lavorare nel mondo
lavorare nelle ONG
lavoro estero
Master in international cooperation
ong
ONLUS
Project Cycle Management
UE
undp

Ti potrebbero interessare anche:

Internship Program della Banca Mondiale
26 gennaio 2021
Laureati in discipline scientifiche? Quattro agenzie dell’UE dove lavorare
05 gennaio 2021
Tirocini all'ESMA
30 Dicembre 2020

Alla vigilia delle presidenziali: dalle proteste, al ruolo della classe media, alle relazioni con Ue e Italia
29 febbraio 2012
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157