Qui Croazia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Qui Croazia
La testimonianza di Gianpiera Mancusi
Martedì, 31 gennaio, 2012

Incontriamo oggi Gianpiera Mancusi, ex-studentessa del Master ISPI in International Cooperation (Emergencies) e attualmente impegnata come Project Manager Assistant presso INFORMO, un’organizzazione non-profit che opera in Croazia. Ma lasciamo direttamente la parola a Gianpiera…

Quale è stato il tuo percorso di studi, quali le tappe formative in ambito lavorativo?

Dopo la laurea in Relazioni Internazionali, conseguita presso l’Università’ di Siena, ho partecipato al programma MAE-CRUI svolgendo uno stage presso la Rappresentanza Permanente alle Nazioni Unite a New York. Successivamente, ho maturato una breve esperienza lavorativa a Valencia presso FIADELSO, una ONG spagnola che si occupa di aiuto allo sviluppo in America Latina.

Tornata in Italia, ho deciso di iscrivermi al Master dell’ISPI perché volevo acquisire una maggiore competenza  tecnica e  scientifica nel settore della cooperazione internazionale.

Come sei arrivata in Croazia? Di cosa ti stai occupando in questo periodo?

Dopo aver terminato il master, sono stata selezionata per svolgere uno stage in Croazia, presso INFORMO, una consulting che offre servizi in materia di preparazione e realizzazione di progetti con finanziamenti nazionali ed internazionali (UE, ONU, e altri).

Come Project Manager Assistant, mi occupo di redazione di proposte di progetto, monitoraggio e valutazione di progetti che al momento sono in fase di attuazione. Benché il mio lavoro sia più di ufficio che di campo, ho avuto l’opportunità’ di conoscere la realtà locale sopratutto grazie all’interazione con i partner.

La Croazia è una nazione particolarmente vicina e conosciuta all’Italia e agli italiani. Come sta cambiando la tua percezione del luogo? Che aspettative avevi quando sei partita?

Prima di questa esperienza avevo sempre considerato la Croazia come un luogo di vacanze più che come una possibile meta di lavoro. Tuttavia, una volta arrivata qui, mi sono confrontata con una realtà ben diversa da quella immaginata: una terra in cui le ferite della guerra sono ancora ben visibili nel paesaggio, come nelle persone.  Ancora più scioccante è stato per me realizzare che i sentimenti di ostilità e pregiudizio etnico sono ancora  diffusissimi tra la  popolazione che, a  distanza di venti anni, non vuole ne’ dimenticare  ne’ perdonare.

Potresti già fare un primo bilancio della tua esperienza? Quali consigli ti senti di dare ai nostri lettori che vorrebbero intraprendere un percorso simile al tuo?

Lavorare nella cooperazione non è sicuramente facile perché richiede molta flessibilità, spirito di adattamento e capacità di vivere lontano da casa  per mesi …o addirittura  anni. Tuttavia è un mestiere che permette di fare delle esperienze professionali e umane uniche che sicuramente ripagano dei tanti sacrifici.

 

VAI AL BLOG

Tags: 
consulenza Master ISPI
consulting
Cooperazione allo sviluppo
emergenze umanitarie
esperienze di volontariato
fiadelso
Gianpiera Mancusi
informo
International cooperation
interventi di consulenza in contesti di emergenza
lavorare nella cooperazione
mae crui
Master ISPI in International Cooperation (Emergencies)
Nazioni Unite
progetti di emergenza
stage cooperazione internazionale
stage croazia
stage mae crui
stage ong
Stage paesi in via di sviluppo
tirocini mae crui

Ti potrebbero interessare anche:

Il 17 ottobre a Roma Tre: incontro sulle carriere internazionali
14 ottobre 2019
Cerchi un’esperienza all’ONU? È uscito il bando JPO Programme
28 ottobre 2016
Come raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile?
28 settembre 2015

International political cooperation and security issues
17 ottobre 2014
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157