Recruting: Medici senza frontiere | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Recruting: Medici senza frontiere

Domenica, 6 giugno, 2010

 

La ricerca di personale, in una parola il recruiting, in una ong  non segue un  iter normale. In particolare in un’organizzazione  come Medici Senza Frontiere per chi vuole impegnarsi nel campo delle emergenze è previsto un percorso davvero un po’ speciale. Attualmente MSF cerca soprattutto personale per due settori: prevenzione dell’AIDS/HIV e Acqua , Igiene e Salute. Sono richiesti  in special modo sociologi e antropologi, che  dovranno seguire un attività di “sensibilizzazione” sulle popolazioni  che sono coinvolte dalle tematiche dell’Hiv e della salute in relazione al problema dell’acqua e dell’igiene.  MSF richiede una “fidelizzazione”,  la disponibilità a partire per i paesi dove vi sono progetti in questi settori, e un impegno con l’organizzazione  per 4-5 anni.
La durata degli incarichi prevede:  da uno a tre mesi per anestesisti e chirurghi, da sei mesi ad un anno per i medici generalisti, esperti di logistica e infermieri, da nove  a un anno per amministratori di progetto e psicologi. Chi ricoprirà gli incarichi dovrà alternare periodi  di lavoro sul campo a periodi di debriefing e riposo, soprattutto psicologico.
Per chi affronta  la prima missione è prevista una formazione di due settimane, prima  della partenza. Una settimana  è dedicata alla conoscenza generale dell’organizzazione MSF, la sua struttura e per capire come gestire le questioni di sicurezza; la seconda,  più tecnica, è indirizzata al lavoro che si andrà a fare.
E’ previsto un briefing specifico sul paese e all’arrivo in loco, nella capitale,  un briefing con il proprio referente. Le persone inviate per la prima volta non sono mai chiamate a ricoprire un incarico nuovo,  ma vanno in sostituzione di una persona che va via,  per garantire un adeguato affiancamento. Terminato l’incarico sono previsti un debriefing prima di una nuova partenza, e  incontri con psicologi. Medici senza Frontiere non cerca neolaureati , i profili ideali sono persone che hanno circa 32/35 anni e sanno già lavorare con una certa autonomia.
Médecins Sans Frontières è un’organizzazione non governativa che opera a livello internazionale in oltre 70 paesi – soprattutto Africa e Asia - con lo scopo di offrire assistenza umanitaria  e medica in primo luogo a popolazioni colpite da conflitti e calamità naturali. Per MSF lavorano oltre 3.000 persone. Il 55% circa del personale inviato nel mondo ha un profilo sanitario: medici, infermieri e tecnici di laboratorio con specializzazione in malattie tropicali, chirurghi e anestesisti, psicologi specializzati in diagnosi post-tramautiche, ostetriche e ginecologi.
Il rimanente 45% è personale non sanitario, composto prevalentemente da esperti di logitisca e tecnici nei settori della potabilizzazione, radio comunicazione, approvvigionamento. Sono  soltanto un centinaio coloro che gestiscono e coordinano i progetti.

 

VAI AL BLOG

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157