Il 14 giugno ricominciano i corsi brevi della Summer School: due giorni di formazione sui temi più caldi dello scenario internazionale, per comprendere meglio le dinamiche e gli scenari globali e restare aggiornati su quanto accade nel mondo. Che sia per motivi di studio, lavoro o di formazione personale, i corsi Summer School si rivolgono a tutti e sono suddivisi per aree tematiche: Affari Europei, Emergenze e Interventi Umanitari, Geopolitica e Sicurezza Globale, Human Security and Sustainable Development, Sviluppo e Cooperazione Internazionale
Potete scegliere il corso che più vi interessa e avete tempo fino a due settimane prima del corso per iscrivervi online (per alcuni corsi è spesso necessario creare una lista d’attesa, per cui se trovate un corso che vi piace e volete frequentare, non aspettate l’ultimo giorno per iscrivervi).
Ogni corso è tenuto da esperti e professionisti e non mancano lavori di gruppo, simulazioni in aula, case studies. L’obiettivo non è prendere solo appunti ma confrontarsi in aula e capire concretamente la materia del corso. Inoltre, se decidete di seguire più corsi legati alla stessa area tematica, potete conseguire anche un Diploma (costituito da 5 corsi brevi che potete scegliere di frequentare nell’arco di 12 mesi, tra i periodi di giugno/luglio durante la Summer School e novembre- maggio durante la Winter School).
Trovate online il catalogo completo dei corsi Summer School in programma nei mesi di giugno e luglio.