Scopri Your first EURES job: un supporto per trovare lavoro in Europa | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Scopri Your first EURES job: un supporto per trovare lavoro in Europa

Venerdì, 15 marzo, 2019

Se sei cittadino di un paese UE tra i 18 e i 30 anni e cerchi un’esperienza lavorativa anche all'estero, il programma “Your first Europe” ti dà una mano. Si tratta di un programma sviluppato dalla Commissione Europea per aiutare i giovani ad acquisire esperienza lavorativa nei paesi UE, Norvegia, Islanda. L’idea alla base è che la mobilità porta una serie di vantaggi: serve a rafforzare la cittadinanza europea e il senso di appartenenza a una società comune, mentre a livello professionale significa potenziamento e crescita sia per il lavoratore (che può acquisire non solo nuove competenze personali ma anche nuove prospettive culturali e una nuova lingua) sia per l’azienda (che con uno staff multiculturale potrà contare su diversi approcci e un complesso e solido know-how).

In cosa consiste?
Your first EURES job è aperto a candidati con diversi livelli di istruzione e/o esperienza lavorativa. La Piattaforma EUJOB4EU raccoglie in un unico luogo il curriculum di giovani candidati provenienti da Stati UE, Islanda e Norvegia interessati a una esperienza professionale all’estero e le offerte di lavoro (impiego/tirocinio) di datori di lavoro europei che ricercano giovani lavoratori. L’iniziativa fornisce diversi tipi di servizi – informazione, reclutamento, matching, collocamento e supporto finanziario per corsi di lingua o per i primi spostamenti – sia per i giovani candidati che per i datori di lavoro interessati ad assumere personale proveniente da paesi diversi. 

Il lavoro o l’apprendistato possono avere una durata di minimo 6 mesi (con impegno full-time o prt-time) e 3 mesi per i tirocini.
I datori di lavoro possono essere organizzazioni di grandi dimensioni o PMI (piccole e medie imprese) con sede in uno dei 28 paesi membri dell’UE + Islanda e Norvegia. 

Sul Portale EURES troverai maggiori info e una guida con tutte le regole per partecipare e se invece ti interessa fare ricerca universitaria all'estero, dai un’occhiata anche a EURAXESS – Ricercatori in movimento.
Il sito ISPI continuerà a fornirti approfondimenti e corsi brevi sui temi legati all’UE e agli scenari internazionali, mentre per aggiornamenti sulle prossime elezioni europee puoi visitare il nuovo portale Europa 2019

 

 

TORNA AL BLOG

 

Tags: 
Europa
Eures
UE
lavoro
tirocini

Ti potrebbero interessare anche:

Come fare un tirocinio all’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali
10 maggio 2022
ISPI per le scuole: una bussola per capire il mondo
02 maggio 2022
Che cos'è la DG ECHO?
27 aprile 2022

Brexit: è vero accordo?
26 novembre 2018
Focus e Fact Checking

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157