È uscito il nuovo bando del Servizio Civile con oltre 5.000 progetti da realizzare tra il 2018 e il 2019 in Italia e all’estero. Se hai tra i 18 e i 28 anni compiuti e hai voglia di dedicarti per alcuni mesi a lavori al servizio della comunità, con il Servizio Civile puoi scegliere tra una varietà di progetti in settori di assistenza, protezione civile, tutela ambiente, patrimonio artistico, promozione culturale, agricoltura e biodiversità, promozione pace tra i popoli e diritti umani, cooperazione allo sviluppo, sostegno alle comunità italiane all’estero.
Potresti iniziare un’esperienza di formazione personale ma anche professionale, e che potrai fare stando in Italia (con rimborso mensile di 433,80 euro) o anche all’estero (ricevendo in più un’indennità giornaliera dai 13 ai 15 euro a seconda del Paese di destinazione ed eventuali vitto, alloggio, viaggio di andata e ritorno). Avrai anche tanti altri vantaggi da questo tipo di esperienza, compresi crediti formativi, attestato di partecipazione al Servizio civile, valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con stesse modalità e stesso valore del servizio prestato presso la PA, riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile) ecc.
Il Servizio civile è ottimo anche per chi vuole lavorare nella cooperazione internazionale e vuole iniziare a conoscere questa realtà, perché ONG e associazioni no profit vi prendono parte aprendo ai giovani nuove e interessanti posizioni in diverse aree. Tramite Associazione Mosaico, per esempio, Cesvi seleziona 14 volontari per lavorare nella sede di Bergamo in aree Progetti – Comunicazione/Advocacy – Amministrazione – Raccolta Fondi – Legal – Risorse Umane. Su Milano si aggiungono anche CELIM, COOPI, We World Onlus alle tante altre organizzazioni presenti in tutta Italia e con posizioni anche all’estero.
Candidarsi al Servizio Civile è semplice:
- Consulta l’elenco dei progetti disponibili in Italia e all’Estero (quest’anno 151 progetti sono “sperimentali” ovvero introducono alcune novità per esempio sulla flessibilità della durata del progetto e sul periodo di tutoraggio);
- Scegli e seleziona il progetto di tuo interesse: per ognuno, troverai una scheda dettagliata con le informazioni principali sul progetto, le indicazioni per la selezione e l’indirizzo a cui spedire la domanda;
- Invia domanda di partecipazione e relativa documentazione richiesta direttamente all’ente che realizza il progetto scelto (con PEC, raccomandata a/r, consegna a mano – in tal caso, entro le ore 18:00 del giorno 28 settembre).
Per approfondimenti, ecco il Bando completo del Servizio Civile e il nuovo sito realizzato per rendere più semplice la ricerca di informazioni.
E se hai già fatto esperienze simili e cerchi un percorso professionalizzante per avviare il tuo percorso nella cooperazione, il 10 settembre (ore 16:30) puoi venire all’Open Day del Master in International Cooperation 2018/2019 dell’ISPI School per avere ultimi dettagli e info preziose su questo programma di formazione per neolaureati motivati al mondo della cooperazione (le iscrizioni si chiudono il 14 settembre).