Se desideri impegnarti nel sociale, incontrare nuove realtà e acquisire competenze che possono rivelarsi utili per trovare lavoro, puoi fare domanda per uno dei 35.203 posti a disposizione con il Servizio Civile Nazionale. Centinaia di giovani come te partecipano ogni anno a questa iniziativa formativa e lavorativa. Ma attenzione: hai tempo fino al 30 giugno!
Il Servizio Civile Nazionale rappresenta un’importante occasione di crescita personale e professionale e da quest’anno, con la recente riforma della legge 125/2014, è aperto a tutti i ragazzi dai 18 ai 28 anni, comunitari ed extracomunitari regolarmente soggiornanti. Puoi scegliere il progetto che più ti interessa, in Italia o all’estero, e iniziare un’esperienza ricca e stimolante nella cooperazione, un settore che sta diventando centrale e che attrae sempre più aziende.
Infatti, tra le novità della riforma italiana sulla cooperazione, ora anche le imprese possono offrire posizioni attraverso il sistema del Servizio Civile. Non ci sono solo Ong, fondazioni, università ed enti pubblici: l'offerta di opportunità è sempre più vasta proprio per venire incontro alle richieste e esigenze di un mondo, quello della cooperazione, in profonda trasformazione.
Partecipare al Servizio Civile può essere il primo passo per diventare un professionista della cooperazione internazionale. Una carriera appagante ma anche molto complessa. La realizzazione di un progetto di cooperazione, infatti, non è una attività semplice: serve esaminare il contesto, capire i problemi, trovare le risorse e gli interlocutori, definire gli obiettivi, verificare, misurare e corregge.
Se vuoi approfondire queste tematiche o stai valutando un percorso formativo nella cooperazione, ISPI ti può dare una mano:
- Partecipando al corso Nazioni Unite e Sviluppo (24-25 giugno) potrai comprendere come funziona il “Sistema Onu”, in particolare le attività sul territorio e la gestione dei progetti.
-Grazie all' Open Day del Master in Cooperation (30 giugno) potrai ottenere informazioni dettagliate sul programma del Master, lo study tour, gli stage e gli sbocchi occupazionali. Il Master ti fornirà competenze pratiche e professionali per lavorare nella cooperazione e operare sia negli interventi di sviluppo che nelle emergenze umanitarie.