Servizio Volontario Europeo: istruzioni per l’uso | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Servizio Volontario Europeo: istruzioni per l’uso

Lunedì, 25 gennaio, 2016

“Un anno all’estero non è un anno di vita, è una vita in un anno”, così uno dei partecipanti descrive la sua esperienza al Servizio Volontario Europeo (SVE), il programma più diffuso in Europa per partecipare ad attività di volontariato internazionale.

 

Cos’è lo SVE?

 

Lo SVE è un programma di volontariato internazionale voluto e finanziato dalla Commissione europea che quest’anno compie il suo ventesimo compleanno. Sono migliaia i giovani che ogni anno partecipano alle attività proposte in oltre 170 paesi.

Tutti i giovani tra i 17 e i 30 anni possono partecipare e vivere un periodo da 3 settimane a 12 mesi all’estero apprendendo skills utili al mondo del lavoro ma anche crescendo in una dimensione interculturale che stimola creatività e curiosità.

Lo SVE è un programma di volontariato internazionale completamente gratuito per chi partecipa: la Commissione Europea infatti proibisce di chiedere quote di iscrizione o di partecipazione in qualunque forma ai volontari in partenza e tantomeno ai candidati per poter partecipare alle selezioni.

Secondo un sondaggio dello “Youth in Action” Programme realizzato nel 2011, ben l’85% dei partecipanti lo consiglierebbe ad una amico. Il 70% sostiene di aver appreso competenze utili nel mondo del lavoro e il 65% afferma di essere più recettivo alla diversità culturale europea. Di seguito alcune tabelle con i dati sulle competenze acquisite.

 

 

 

 

 

Come posso partecipare?

 

Se desideri partecipare ad un progetto di volontariato del programma SVE, il primo passo è sapersi orientare nel variegato mondo delle Ong e associazioni attive in questo programma. Il portale più completo è quello della Commissione europea dove si possono facilmente trovare tutte le opportunità selezionando il paese di destinazione o la tipologia di attività. Esistono anche una serie di siti di associazioni più locali dove sono illustrate le offerte principali e dove si possono trovare molte informazioni utili e consigli. Qui ne segnaliamo alcuni che possono essere un utile punto di partenza.

 

Servizio Volontario Europeo

Volontariato Internazionale

InformaGiovani (uffici a livello regionale)

Associazione Joint (Milano)

 

Sebbene i requisiti per partecipare ai progetti dello SVE differiscano caso per caso, la competizione è spesso molto agguerrita soprattutto per le posizioni più interessanti. Per questo motivo è meglio potersi presentare con un CV dove compaiano esperienze lavorative o formative il più in linea possibile con le richieste dell’offerta di lavoro. Per questo, ti consigliamo di dare un'occhiata alla lista dei tanti corsi brevi che organizza la ISPI School durante tutto l'anno.

 

TORNA AL BLOG

 

 

Tags: 
sve
servizio volontario europeo
volontariato
servizio civile

Ti potrebbero interessare anche:

Come fare domanda per il Servizio Civile! Iscrizioni entro il 26 gennaio
20 gennaio 2022
Online il nuovo Bando del Servizio Civile!
16 Dicembre 2021
Nuovo bando Servizio Civile Universale
23 Dicembre 2020

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157