Servono ancora i diplomatici? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Servono ancora i diplomatici?
Voci autorevoli si confrontano all'ISPI
Giovedì, 19 giugno, 2014

In un mondo sempre più interconnesso, dove le possibilità di comunicare, incontrarsi, raccogliere e condividere informazioni tra individui provenienti da diverse nazioni aumentano e si fanno sempre più alla portata di chiunque, ha ancora senso per i paesi mantenere un corpo diplomatico? E quale deve essere la funzione dei diplomatici oggi?

Abbiamo parlato di questo in un recente incontro all’ISPI, che ben conosce il tema grazie alla sua pluriennale esperienza nella formazione dei giovani diplomatici attraverso il Master in Diplomacy.

Come sottolineato dal presidente dell’ISPI Giancarlo Aragona nell’apertura della tavola rotonda, la diplomazia è il mezzo attraverso cui la sicurezza e il progresso economico di un paese vengono difesi e garantiti in un mondo che diventa sempre più globale. La diplomazia è quindi importante affinché l’interesse nazionale venga affermato nel campo politico ed economico sul piano internazionale. Ma ovviamente la diplomazia è uno strumento e come tale è necessario che evolva e si adatti. Qui sta la vera sfida per il presente e il futuro della diplomazia.

Durante la conferenza, della quale proponiamo il video integrale, voci autorevoli si sono confrontate per identificare i punti di forza e di debolezza del sistema diplomatico internazionale, e di quello italiano, in particolare. Nella tavola rotonda si è discusso anche dei requisiti oggi richiesti per svolgere questo ruolo con una continua enfasi sul livello di specializzazione settoriale e geografica.

 

 

Il panel dell'incontro, da sinistra: Paolo Buzzetti, Michele Valensise, Giancarlo Aragona, Piergaetano Marchetti, Antonio Polito, Massimo de Leonardis

 

 VAI AL BLOG

Tags: 
diplomazia
diplomatici
farnesina
concorso
concorso diplomatico
formazione diplomatico

Ti potrebbero interessare anche:

All’inizio sei uno SLIP, poi magari… Ambasciatore! Gli step della carriera diplomatica
16 giugno 2020
La carriera diplomatica: cinque requisiti chiave per diventare un diplomatico!
14 maggio 2020
Un lavoro nelle istituzioni dell’UE? Preparate il concorso EPSO
14 febbraio 2020

“Gli assassini di Parigi: un ostacolo alle trattative Turchia-PKK” Tre domande a Stefano Torelli
11 gennaio 2013
Altro

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157