Essere un diplomatico significa rappresentare e promuovere gli interessi dell’Italia verso altri paesi.
Per svolgere al meglio questa stimolante professione, è necessario essere competenti su una gran varietà di temi, non solo di natura politica, ma anche economica, giuridica, sociale e culturale. Occorre però soprattutto saper leggere e analizzare il mondo che ti circonda, un mondo in continua e rapida evoluzione.
L’unico modo per iniziare la carriera in diplomazia è superare il concorso per segretario di legazione indetto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. I requisiti per parteciparvi sono: laurea specialistica in Relazioni Internazionali, Economia, Giurisprudenza o Scienze politiche, età massima 35 anni, cittadinanza italiana.
Le prove del concorso? Sono particolarmente impegnative e selettive, perciò è fondamentale avere un’ottima preparazione sulle materie oggetto d’esame e sulle stesse modalità con cui affrontare le varie prove perché, per esempio, anche la capacità di restar concentrati ed esprimersi in un tema o in un colloquio possono fare la differenza.
Non è un concorso semplice, ma se si sogna di fare la carriera diplomatica vale la pena provarci! E in questo il Master in Diplomacy dell’ISPI può esserti di grande aiuto!
Questo Master, giunto ormai alla sua 19esima edizione, è tra i pochi corsi specifici di preparazione al concorso e alterna alle lezioni in aula lectio magistralis, interventi e testimonianze di diplomatici, ambasciatori, esperti di diplomazia internazionale. Inoltre, durante il Master, gli studenti partecipano a vere e proprie simulazioni delle prove di concorso per prendere dimestichezza anche con le tempistiche e le modalità di correzione delle prove. La possibilità di prender parte alle numerose conferenze e seminari di ricerca che l’ISPI organizza con frequenza quasi giornaliera è un altro importante punto di forza di questo Master.
Nella sua lunga storia, l’ISPI ha formato decine e decine di giovani diplomatici. Oggi quasi uno su cinque si è formato seguendo il nostro Master.
Tu potresti essere tra i prossimi! Se vuoi maggiori informazioni contatta ispi.master@ispionline.it Le iscrizioni si chiudono il 26 giugno 2017.