Stage alla Corte di giustizia dell'UE. Candidati!
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Stage alla Corte di giustizia: candidature fino al 16 aprile

Lunedì, 12 aprile, 2021

Se cercate un’esperienza presso le istituzioni dell’UE, fino al 16 aprile sono aperte le candidature per un tirocinio presso la Corte di giustizia dell’Unione Europea. Ogni anno infatti la Corte offre un numero limitato di stage retribuiti da svolgere principalmente presso le direzioni della Traduzione, la direzione della Ricerca e Documentazione, la direzione della Comunicazione, la direzione del Protocollo e delle visite, il consigliere giuridico per le questioni amministrative, la cancelleria del Tribunale e la direzione dell'Interpretazione. 

Possono far domanda i laureati in giurisprudenza o scienze politiche (a indirizzo prevalentemente giuridico) oppure, per i tirocini presso la direzione dell'Interpretazione, coloro che hanno un diploma d'interprete di conferenza. Oltre alla conoscenza della lingua inglese, è preferibile avere padronanza anche della lingua francese. 

È prevista una retribuzione mensile di circa 1100 euro oltre a un eventuale contributo alle spese di viaggio per i tirocinanti residenti. Potete trovare qui ulteriori dettagli e inoltrare la candidatura attraverso EU CV Online (creando un account personale o inserendo vostre credenziali se siete già registrati a EU Login). 

Per consolidare le vostre conoscenze sull'UE e ternervi aggiornati sui principali temi di attualità internazionale, ISPI School continua a organizzare corsi online nel fine settimana: potete trovare qui il calendario completo.

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
school
podcast

Ti potrebbero interessare anche:

Che cos'è la DG ECHO?
17 Agosto 2022
10 Buone ragioni per…imparare il Portoghese!
03 Agosto 2022
I nostri corsi on demand, anche in vacanza!
27 luglio 2022

Podcast Globally: L'Europa e i migranti
03 giugno 2021
Altro

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157