Stage al Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Stage presso il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea

Giovedì, 9 giugno, 2022

Conoscete il Centro Comune di Ricerca europeo (JRC, Joint Research Centre)? È il servizio di ricerca scientifica della Commissione europea che supporta il processo decisionale dell'UE attraverso consulenze scientifiche indipendenti, collabora con altri centri di ricerca, sostiene gli investimenti a favore dell'innovazione.

Se siete interessati a svolgere un’esperienza professionale nell’ambito scientifico, il JRC offre la possibilità di svolgere un tirocinio retribuito a partire da ottobre 2022, con una durata di 5 mesi a Ispra (in Italia), Geel (in Belgio), Petten (nei Paesi Bassi) e Karlsruhe (in Germania). Tra i requisiti richiesti per fare domanda: aver conseguito una laurea triennale e avere conoscenza di due lingue straniere tra cui l’inglese a un livello C1. Ci sono opportunità soprattutto per i giovani con un forte background scientifico ma non mancano le opportunità in altri ambiti come quelli della comunicazione, analisi dei dati, finanza sostenibile, economia, intelligenza artificiale, sanità pubblica, cambiamenti climatici, sostenibilità dei prodotti, sicurezza globale, energia ecc.

Se siete interessati potete far riferimento a questa pagina, fino al 14 di giugno.

 

Potete anche approfondire le tematiche internazionali con i prossimi corsi Summer School, tra cui:

  • 24-25 giugno: Strategie di conservazione della biodiversità e tutela degli ecosistemi 
  • 6 -7 luglio: Salute e nutrizione: alle radici della sicurezza umana

 

TORNA AL BLOG 

Tags: 
school
podcast
UE
Europa

Ti potrebbero interessare anche:

Maturità 2022: tracce della prima prova e come prepararsi
15 giugno 2022
Scopri la seconda edizione del Global Policy Forum!
27 maggio 2022
Online il nuovo bando per un tirocinio MAECI CRUI!
18 maggio 2022

Francia: Zemmour à la guerre
30 novembre 2021
Infografica

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157