Stai pensando a cosa fare dopo l’estate? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Stai pensando a cosa fare dopo l’estate?

Riparti da Bruxelles con uno stage al Comitato Europeo delle Regioni
Martedì, 12 luglio, 2016

Il Comitato delle Regioni è un organo consultivo dell'Ue composto da rappresentanti dei 28 Stati membri eletti a livello locale e regionale che possono esprimersi sulle norme dell’Ue che incidono direttamente su regioni e città. La Commisione europea, il Consiglio dell'Ue e il Parlamento europeo devono infatti consultare il Comitato delle Regioni (CdR) quando elaborano norme in settori legati all’amministrazione locale come sanità, istruzione, occupazione, politica sociale, coesione economica e sociale, trasporti, energia e cambiamenti climatici.

Le attività sono numerose e varie, e se aspiri a una carriera nell’Unione Europea uno stage retribuito a Bruxelles presso il Comitato delle Regioni può essere un ottimo inizio. Ogni anno, infatti, il CdR offre l’opportunità di tirocini della durata di 5 mesi, suddivisi nelle due sessioni primaverili (dal 16 febbraio al 15 luglio) e autunnali (dal 16 settembre al 15 febbraio).

Hai ancora tempo, fino al 30 settembre, per fare domanda per i tirocini che inizieranno a febbraio 2017. È necessario avere una laurea anche triennale e un’ottima conoscenza di due lingue dell’Ue (tra cui inglese o francese), oltre a essere cittadino di uno Stato membro dell’Ue.

Con lo stage al Comitato delle Regioni potrai maturare un’esperienza diretta in un’istituzione Ue, acquisendo competenze nuove in un ambiente internazionale e svolgendo attività diverse a seconda del dipartimento di assegnazione (alcune unità sono più politicamente orientate mentre altre sono più amministrative). Potrai anche partecipare alle numerose conferenze e ai seminari che vengono periodicamente organizzati.

Per essere sempre aggiornato sull’attualità e le questioni europee, ti consigliamo di partecipare a uno dei nostri corsi brevi della Summer School su Affari Europei (mercato, istituzioni, europrogettazione). Puoi anche approfittare dei corsi di portoghese per imparare una nuova lingua, che è sempre un valore aggiunto importante per trovare lavoro nei contesti internazionali.

 

 

 

TORNA AL BLOG 

Tags: 
comitato delle regioni
istituzioni europea
UE
Unione Europea
lavoro
stage
tirocinio

Ti potrebbero interessare anche:

Maturità 2022: tracce della prima prova e come prepararsi
15 giugno 2022
Stage presso il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea
09 giugno 2022
Come fare un tirocinio all’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali
10 maggio 2022

Euroinflazione: corsa senza freni
06 giugno 2022
Infografica

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157