Tra pochi giorni gli studenti del Master in International Cooperation partiranno per il tradizionale study tour, vera e propria missione sul campo per i giovani cooperanti formati da ISPI.
Come ci racconta nella videointervista la Dott.ssa Stefania Paradisi, responsabile dell’Ufficio Master di ISPI, l’idea di concludere l’anno accademico con un’esperienza pratica altamente formativa come lo study tour è nata nel 2008, con la prima esperienza in Kosovo.
Dal 2009/2010 la meta degli study tour ISPI sono stati invece i Territori Palestinesi, destinazione di particolare interesse per il mondo della cooperazione: la situazione israelo-palestinese rappresenta infatti una delle crisi più complesse del panorama internazionale, dove conflitti armati, povertà e violazione dei diritti umani si fondono in un’emergenza ormai cronica.
Anche quest’anno lo study tour del Master in Cooperation si svolgerà nei Territori Palestinesi.
I nostri studenti che partiranno a maggio per intraprendere un’esperienza sul campo della durata di una settimana, conosceranno la realtà dei Territori incontrando la popolazione locale, i rappresentanti delle organizzazioni non governative e di quelle internazionali (come UNRWA, agenzia ONU che si occupa dei rifugiati palestinesi).
Un’opportunità unica per osservare da vicino come operano cooperanti e operatori delle agenzie internazionali, nel loro lavoro quotidiano di supporto ai progetti di cooperazione.
L’esperienza dello study tour non si conclude con il solo viaggio, ma prosegue con la fase di progettazione e implementazione sul campo di progetti di cooperazione preparati dagli studenti.
Al rientro dal viaggio infatti, gli studenti si occuperanno di redigere un progetto completo, con la supervisione dei coordinatori del Master e la collaborazione della ONG partner, OXFAM Italia.
I progetti verranno poi sottoposti al vaglio di una commissione, formata dai coordinatori del Master e da professionisti esterni, che ne valuterà la sostenibilità e l’efficacia.
Tale valutazione verrà effettuata in una simulazione di partecipazione ad un bando di concorso (Executive Meeting) nel quale gli studenti dovranno definitivamente dimostrare di padroneggiare con competenza le nozioni apprese in aula.
La principale caratteristica degli study tour ISPI è che il progetto finale redatto dagli studenti non rimarrà solo una simulazione accademica: i migliori studenti avranno la possibilità di tornare nei Territori Palestinesi per partecipare, attraverso uno stage, all’implementazione sul campo del progetto che hanno redatto.
Si tratta di una opportunità davvero unica.
Per chi voglia intraprendere infatti una carriera internazionale legata alla cooperazione è fondamentale poter sperimentare le proprie conoscenze con un lavoro diretto, a stretto contatto con la realtà culturale, sociale e politica nella quale si vuole operare come cooperanti.