Tirocini alla Banca Centrale Europea (BCE)
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Tirocini alla Banca Centrale Europea (BCE): candidature fino al 17 febbraio

Mercoledì, 5 febbraio, 2020

Fino al 17 febbraio sono aperte le candidature per il Traineeship Programme 2020 della Banca Centrale Europea, un’opportunità per giovani laureati che vogliono fare un tirocinio retribuito presso gli uffici della BCE a Francoforte.  

Il tipo di attività che sarete chiamati a svolgere dipenderanno naturalmente dall’area a cui sarete assegnati ma in generale potrete occuparvi di ricerca, scrittura e revisione documenti, compilazione di dati statistici, contributo a progetti specifici relativi alla propria area di business e molto altro.

I requisiti essenziali per partecipare?
Essere laureati in materie legate all’area per cui vi candidate, avere interesse negli affari europei, conoscere la lingua inglese (livello alto, C1) e una seconda lingua ufficiale dell’UE (almeno a un libello B2).

 

I tirocini inizieranno a partire dal mese di aprile, sono full-time e retribuiti (previsti circa 1.070,00 euro e un contributo per l’alloggio). Rappresentano sicuramente un’ottima opportunità per conoscere da vicino il lavoro della BCE, acquisire esperienza concreta in un’istituzione europea e mettere in pratica le conoscenze che già si hanno dall’università oltre ad acquisirne sicuramente di nuove.

Ci sono posizioni di tirocinio in 9 aree: nella candidatura online potete indicare quella di vostro interesse e più in linea con il vostro profilo, scegliendo tra

  • Human Resources and HR Data Science
  • Compliance and Governance
  • Banking Supervision horizontal and specialised expertise
  • Operational Risk and Business Continuity Management
  • Communications
  • Market Operations
  • Market Infrastructure and Payments
  • Information Governance
  • Risk Management

 

Trovate ulteriori dettagli nella pagina dedicata ai tirocini e nel bando del Traineeship Programme.

 

TORNA AL BLOG

 

 

Tags: 
Europa
UE
lavoro
tirocinio

Ti potrebbero interessare anche:

Scopri i prossimi corsi ISPI School!
13 gennaio 2023
Online il nuovo bando JPD per tirocini nelle delegazioni UE
09 gennaio 2023
Quattro agenzie dell’UE per opportunità in aree scientifiche
04 gennaio 2023

Draghi, Macron, Scholz e Iohannis a Kiev
16 giugno 2022
Daily focus

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157