Fino al 17 febbraio sono aperte le candidature per il Traineeship Programme 2020 della Banca Centrale Europea, un’opportunità per giovani laureati che vogliono fare un tirocinio retribuito presso gli uffici della BCE a Francoforte.
Il tipo di attività che sarete chiamati a svolgere dipenderanno naturalmente dall’area a cui sarete assegnati ma in generale potrete occuparvi di ricerca, scrittura e revisione documenti, compilazione di dati statistici, contributo a progetti specifici relativi alla propria area di business e molto altro.
I requisiti essenziali per partecipare?
Essere laureati in materie legate all’area per cui vi candidate, avere interesse negli affari europei, conoscere la lingua inglese (livello alto, C1) e una seconda lingua ufficiale dell’UE (almeno a un libello B2).
I tirocini inizieranno a partire dal mese di aprile, sono full-time e retribuiti (previsti circa 1.070,00 euro e un contributo per l’alloggio). Rappresentano sicuramente un’ottima opportunità per conoscere da vicino il lavoro della BCE, acquisire esperienza concreta in un’istituzione europea e mettere in pratica le conoscenze che già si hanno dall’università oltre ad acquisirne sicuramente di nuove.
Ci sono posizioni di tirocinio in 9 aree: nella candidatura online potete indicare quella di vostro interesse e più in linea con il vostro profilo, scegliendo tra
- Human Resources and HR Data Science
- Compliance and Governance
- Banking Supervision horizontal and specialised expertise
- Operational Risk and Business Continuity Management
- Communications
- Market Operations
- Market Infrastructure and Payments
- Information Governance
- Risk Management
Trovate ulteriori dettagli nella pagina dedicata ai tirocini e nel bando del Traineeship Programme.