Tirocini presso l'ESMA a Lisbona
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Tirocini all'ESMA
Mercoledì, 30 Dicembre, 2020

L’ESMA è l’Autorità Europea degli Strumenti finanziari e dei Mercati, un’autorità indipendente dell’UE il cui obiettivo è migliorare la protezione degli investitori e promuovere mercati finanziari stabili e ordinati.

Se interessati a fare esperienza presso i suoi uffici, è possibile candidarsi alle posizioni di tirocinio offerte periodicamente online. Tra i requisiti per partecipare: avere cittadinanza di uno Stato membro UE o dell’area economica europea (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e conoscere la lingua inglese; serve inoltre aver completato almeno il primo ciclo di studi universitari per candidarsi agli undergraduate traineeship (retribuiti fino a 1600 euro mensili circa) o avere documentazione ufficiale dell’università che conferma il vostro essere studenti per gli undergraduate traineeship (retribuiti a circa 1117 euro). 

Durante i 6-12 mesi di tirocinio sarà possibile mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi e acquisirne di nuove. Come tirocinanti potrete seguire le attività quotidiane, contribuire a diversi progetti, condurre ricerche, scrivere report, analizzare dati statistici e molto altro.  Le candidature vanno inoltrate solo online, tramite il servizio eRecruitment. Ecco qualche esempio di opportunità: 

Legal profile: per fare un tirocinio in uno dei dipartimenti Legal, Convergence and Enforcement; Markets; Investors & Issuers Supervision; Corporate Affairs. Costituiscono valore aggiunto alla candidatura: laurea in Giurisprudenza, specializzazione in diritto amministrativo e/o finanziario dell’UE, conoscenza dei mercati finanziari;

Transversal profile: per un tirocinio nei dipartimenti Corporate Affairs (Risk & Control, Communication), Senior management, Resources (HR Finance, ICT, Planning & Reporting). Preferibile laurea in business administration, economia, finanza, IT

Financial Markets Profile: per tirocinio nei dipartimenti Risk Analysis & Economics, Markets, Investors & Issuers, Supervision, Legal, Convergence & Enforcement; Corporate Affairs. Preferibile una laurea economica, finanziaria, matematica.

Se interessati alle tematiche UE, non perdetevi i continui approfondimenti su ISPI e i prossimi corsi brevi online.

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
school
UE
Europa
lavoro
podcast
coronavirus

Ti potrebbero interessare anche:

A maggio il nuovo Professional Certificate in "Green Transition e Sostenibilità'”
04 marzo 2021
Al via il nuovo #ISPIeugreendeal
26 febbraio 2021
Il programma Young Graduate Trainee di ESA
24 febbraio 2021

Ora l'Euro è nudo
21 Dicembre 2011
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157