L’ESMA è l’Autorità Europea degli Strumenti finanziari e dei Mercati, un’autorità indipendente dell’UE il cui obiettivo è migliorare la protezione degli investitori e promuovere mercati finanziari stabili e ordinati.
Se interessati a fare esperienza presso i suoi uffici, è possibile candidarsi alle posizioni di tirocinio offerte periodicamente online. Tra i requisiti per partecipare: avere cittadinanza di uno Stato membro UE o dell’area economica europea (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e conoscere la lingua inglese; serve inoltre aver completato almeno il primo ciclo di studi universitari per candidarsi agli undergraduate traineeship (retribuiti fino a 1600 euro mensili circa) o avere documentazione ufficiale dell’università che conferma il vostro essere studenti per gli undergraduate traineeship (retribuiti a circa 1117 euro).
Durante i 6-12 mesi di tirocinio sarà possibile mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi e acquisirne di nuove. Come tirocinanti potrete seguire le attività quotidiane, contribuire a diversi progetti, condurre ricerche, scrivere report, analizzare dati statistici e molto altro. Le candidature vanno inoltrate solo online, tramite il servizio eRecruitment. Ecco qualche esempio di opportunità:
Legal profile: per fare un tirocinio in uno dei dipartimenti Legal, Convergence and Enforcement; Markets; Investors & Issuers Supervision; Corporate Affairs. Costituiscono valore aggiunto alla candidatura: laurea in Giurisprudenza, specializzazione in diritto amministrativo e/o finanziario dell’UE, conoscenza dei mercati finanziari;
Transversal profile: per un tirocinio nei dipartimenti Corporate Affairs (Risk & Control, Communication), Senior management, Resources (HR Finance, ICT, Planning & Reporting). Preferibile laurea in business administration, economia, finanza, IT
Financial Markets Profile: per tirocinio nei dipartimenti Risk Analysis & Economics, Markets, Investors & Issuers, Supervision, Legal, Convergence & Enforcement; Corporate Affairs. Preferibile una laurea economica, finanziaria, matematica.
Se interessati alle tematiche UE, non perdetevi i continui approfondimenti su ISPI e i prossimi corsi brevi online.