Tirocini retribuiti al Segretariato del Consiglio dell’UE | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Tirocini retribuiti al Segretariato del Consiglio dell’UE
Mercoledì, 12 febbraio, 2020

Ogni anno il Segretariato del Consiglio dell’Unione europea offre opportunità di tirocinio a cittadini dell’Unione Europea che hanno conseguito un diploma di laurea (o hanno completato almeno la prima parte dei loro studi universitari) e che conoscono bene almeno due lingue ufficiali dell’UE (tra cui inglese/francese).

I tirocini durano 5 mesi e si svolgono in due periodi diversi: da febbraio a giugno e da settembre a gennaio dell’anno successivo. Adesso e fino al 16 marzo 2020 è possibile candidarsi per svolgere un tirocinio nel periodo da settembre 2020 a gennaio 2021.

Ci sono tre tipi di tirocinio e potete sceglierne uno tra:

  • tirocini retribuiti,
  • tirocini obbligatori non retribuiti,
  • il programma di azioni positive per tirocinanti con disabilità (retribuiti).

Come tirocinanti svolgerete le attività di cui generalmente si occupano i giovani funzionari all’inizio della carriera (partecipare a riunioni, redigere note, tradurre documenti ecc.); questo vi aiuterà a conoscere la realtà lavorativa dell’UE, ad acquisire nuove conoscenze, ad arricchire il vostro percorso personale e professionale.

La maggior parte delle domande arriva da candidati che hanno studi legati a giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, studi di economia, ma il Segretariato Generale del Consiglio Cerca anche tirocinanti con una formazione legata a traduzione, risorse umane, comunicazione, scienze della formazione, informatica, grafica, multimedia, tecnologia agricola, ingegneria biochimica, sanità e sicurezza alimentare, gestione energetica, ambiente, ingegneria aerospaziale.

Per i tirocini retribuiti è prevista un mensile di circa € 1190, una copertura assicurativa contro gli infortuni e un contributo alle spese di viaggio. Per fare domanda, è necessario compilare l‘application form ufficiale

 

 

 

VI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE: 

Tirocini BCE

Corso breve in "Europrogettazione"

Corso di preparazione ai concorsi EPSO per lavorare nelle istituzioni UE

 

 

TORNA AL BLOG

 

Tags: 
stage
UE
tirocini
Unione Europea
lavoro
work
school

Ti potrebbero interessare anche:

G20 Italia: bando per giovani Delegati ai Summit Y7 e Y20
12 gennaio 2021
Online il bando JPD per tirocini nelle delegazioni UE
08 gennaio 2021
Laureati in discipline scientifiche? Quattro agenzie dell’UE dove lavorare
05 gennaio 2021

Nuovo Trattato europeo. Crescita e flessibilità delle misure: il successo italiano
30 gennaio 2012
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157