Con lo sguardo sempre attento su quello che accade nel mondo e sui continui cambiamenti internazionali, la Summer School si arricchisce in questa edizione di tre nuovi corsi:
Medio Oriente e Nord Africa: grandi questioni e nuovi trend, 14-15 giugno
Il corso delinea le differenze geopolitiche, economiche e sociali tra l’area del Medio Oriente e quella del Nord Africa, con focus su conflitti ancora irrisolti e influenzati dallo “scontro sunniti-sciiti”, il ruolo degli attori non statali e altre questioni trasversali tra cui lo scontro per l’egemonia dell’Islam politico, la competizione per le risorse idriche, i processi di democratizzazione, le rotte migratorie, i traffici illeciti
Hate Speech e Hate Crimes, 3-4 luglio
Dalla costruzione della notizia alla retorica politica, dai diritti umani ai crimini d’odio, un corso per analizzare come, di fronte ai problemi economici e di sicurezza, sempre più leader politici oggi tendano a rivolgersi ai loro cittadini utilizzando espressioni cariche di emotività, contrasti tra un “noi” e un “loro”, stereotipi, capri espiatori: un linguaggio dell’odio che rischia di diffondere l’idea che alcune persone siano meno umane di altre.
Monitoraggio e valutazione nella cooperazione internazionale, 8-9 luglio
Capire se il progetto che si vuole implementare porterà davvero risultati è fondamentale: il progettista deve dare risposta tecnica ed economica a se stesso, al finanziatore ma soprattutto alla popolazione, il fine ultimo dell’intero sforzo progettuale. Il corso presenta teorie, strumenti e metodologie utili per il monitoraggio e la valutazione dei progetti, fase quest’ultima che risulta trasversale ad altre fasi del progetto e dunque sempre rilevante.
Per visualizzare l’elenco completo di tutti i corsi brevi proposti cliccate qui.
Vi ricordiamo che sul sito ISPI potete trovare anche letture e approfondimenti, scaricabili gratuitamente, per restare sempre aggiornati sui temi attuali dello scenario internazionale