Tre programmi per uno stage all’ONU | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Tre programmi per uno stage all’ONU
Prossima scadenza 22 luglio
Martedì, 21 giugno, 2011

Le Nazioni Unite permettono a giovani laureati di ottenere una valida opportunità di tirocinio attraverso tre programmi principali. Il più noto e prestigioso, come conferma Stefania Senese, Dipartimento  per gli Affari Economici e Sociali  (UNDESA) ufficio di Roma, è il Junior Professional Officer (JPO) Programme. Il JPO offre il maggior numero di posizioni ad esperti associati e giovani funzionari italiani per poter compiere un’esperienza nelle Organizzazioni Internazionali. Proprio in ragione della sua popolarità il numero di candidature è altissimo in rapporto ai posti disponibili, dunque la selezione del JPO finisce per risultare più competitiva delle altre. La durata dell’incarico è di 1 anno, abitualmente rinnovato per altri 12 mesi. I profili ricercati sono vari: si va da qualifiche generiche (giurista, economista) a specializzazioni più marcate (esperto in materia di alimentazione, ambiente, economia dello sviluppo, diritti umani). I candidati preselezionati effettuano tra aprile e giugno un colloquio di selezione con i rappresentanti delle varie organizzazioni di destinazione. I candidati selezionati prestano servizio presso gli uffici centrali o decentrati delle organizzazioni, occupandosi della realizzazione di progetti ed iniziative di cooperazione tecnica nei Paesi in via di sviluppo.

I giovani laureati al di sotto dei 28 anni possono richiedere di  partecipare ad periodo di stage all’interno del Fellowships Programme, mentre coloro che hanno meno di 26 anni possono inviare la propria candidatura per partecipare al l’UNV Intership Programme. In entrambi i casi i candidati selezionati potranno svolgere un percorso di formazione lavorativa in paesi in via di sviluppo nell’ambito della cooperazione internazionale per un massimo di 12 mesi. La prossima scadenza per inviare le domande per partecipare all’UNV è il 22 luglio. Le persone interessate dovranno inviare un formulario di candidatura, da redigere in inglese, disponibile presso l’ufficio UNDESA o nei seguenti siti web: http://www.undesa.it/ e http://www.esteri.it/. Il formulario dovrà essere accompagnato da una lettera di motivazione (in inglese, 200 parole al massimo), dal certificato di laurea con la lista degli esami sostenuti e dalla certificazione dei corsi post laurea (anche in fotocopia).

 

VAI AL BLOG

Tags: 
Nazioni Unite
tirocinio
Undesa
JPO
Lavorare nelle organizzazioni internazionali

Ti potrebbero interessare anche:

Laureati in discipline scientifiche? Quattro agenzie dell’UE dove lavorare
05 gennaio 2021
Online il nuovo bando JPO!
20 novembre 2020
Come fare un tirocinio presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio - WTO
26 febbraio 2020

L’ingerenza umanitaria tra protezione dei diritti e realismo
15 novembre 2011
Analysis

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157