Un tirocinio in Europa | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Un tirocinio in Europa

15 opportunità a cui forse non hai mai pensato
Martedì, 22 aprile, 2014

Questo è un anno fondamentale per il futuro dell’Europa. Le elezioni parlamentari del 25 maggio e il conseguente rinnovo della Commissione produrranno verosimilmente grandi trasformazioni nelle istituzioni europee. L’avanzata dell’euroscetticismo in tutti i paesi membri,  la necessità di rivedere gli obiettivi dell’Unione e di rinvigorire il consenso della popolazione sono temi sempre più decisivi per la società europea e particolarmente stimolanti per coloro che desiderano impegnarsi, anche lavorativamente, nelle istituzioni comunitarie. Tuttavia, per iniziare una carriera in Europa, non ci sono solo le possibilità offerte da istituzioni quali il Parlamento europeo, la Commissione e le sue agenzie o i Comitati europei. In questo post  abbiamo quindi deciso di proporvi un elenco di alcuni organismi internazionali che offrono opportunità di tirocinio presso le loro sedi in Europa.

 

AER (Assemblea delle Regioni europee - Strasburgo)

TIROCINIO: 3 - 6 mesi presso la sede di Strasburgo. E' previsto un contributo mensile di 150 €

REQUISITI:  Laurea in discipline connesse con le attività dell'AER (scienze giuridiche, economiche, politiche, delle relazioni internazionali, ecc.), ottima conoscenza dell'inglese e buona conoscenza del francese o tedesco

CANDIDATURA: Inviare un curriculum e una lettera di presentazione (in inglese) tramite posta o e-mail: s.franck@a-e-r.org

SCADENZE:  Candidatura possibile tutto l'anno.

RIVOLGERSI A: Assembly of European Regions, 6, Rue Oberlin - F-67000 Strasbourg - tel.  0033 (0)3 88227431 0033 (0)3 88227431 - fax 0033 (0)3 88756719

 

ICC (Centro Internazionale di Calcolo)

TIROCINIO:Tirocini remunerati 3 - 6 mesi presso la sede dell'Agenzia a Ginevra

REQUISITI: Neolaureati o studenti iscritti all'ultimo anno di un programma di laurea in una disciplina dell'information technology(informatica, business management, ingegneria, ecc.). E' essenziale un'ottima conoscenza dell'inglese o del francese.

CANDIDATURA: I posti disponibili sono pubblicati online; gli interessati dovranno inviare (via e-mail o posta) una domanda di partecipazione al tirocinio prescelto (con numero di riferimento) all'Organizzazione allegando il proprio curriculum vitae (in inglese o francese).

SCADENZE: Candidatura possibile tutto l'anno  personnel@unicc.org

RIVOLGERSI A: International Computing Centre, Internship Programme, Palais des Nations, 1211 Geneva 10 – Switzerland

 

ICTR (Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda)

TIROCINIO: Tirocini per posti limitati, in base alle necessità contingenti delle sedi di Arusha (Tanzania), Kigali (Rwanda) e L'Aja (Paesi Bassi). Durano almeno 3 mesi e non sono retribuiti

REQUISITI: Studenti almeno al terzo anno di un corso di laurea o iscritti ad un programma postlaurea, preferibilmente in scienze giuridiche, politiche o filosofia; è richiesta un'ottima conoscenza dell'inglese o del francese

CANDIDATURA: Occorre compilare l'apposito formulario online. Tra i documenti a corredo della domanda sono previste lettere di referenza e progetti di studio (in inglese o francese)

SCADENZE: Candidatura possibile tutto l'anno (la documentazione dovrà essere inviata almeno 3 mesi prima dell'inizio presunto del tirocinio)

RIVOLGERSI A: The Internship Co-ordinator, UNICTR - P.O. Box 6016, Arusha, Tanzania (attention: Ms Felicia Madigane) - tel. 001(0)2 12 9632850/ 00255(0)272504367-72 - fax 001(0)212 9632848 / 49

 

ICTY (Tribunale Penale Internazionale per la ex Jugoslavia)

TIROCINIO: Tirocini non retribuiti presso le tre sezioni del Tribunale a L'Aja. Sono previste attività legali e non, per un periodo da 3 a 6 mesi

REQUISITI: I tirocini in ambito legale sono riservati a laureati o laureandi in scienze giuridiche (con specializzazione in diritto internazionale); gli altri tirocini sono aperti a diplomati e studenti universitari. E' richiesta un'ottima conoscenza dell'inglese o del francese e un'età non superiore a 35 anni

CANDIDATURA: Occorre inviare il formulario online e la documentazione richiesta (tra cui due referenze scritte e un programma di studi per il tirocinio) esclusivamente via posta

SCADENZE: Contattare l'ufficio Stage: internshipoffice@un.org

RIVOLGERSI A: Raad Alkhalili, Head of Recruitment, Training and Examination Unit, Human Resources Section, ICTY - PO Box 13888 - 2501 EW The Hague - The Netherlands

 

IOM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni)

TIROCINIO: Tirocini presso la sede di Ginevra. I programmi, da 8 settimane a 6 mesi, prevedono una parziale copertura delle spese di vitto e alloggio e iniziano tutto l'anno.

REQUISITI: Neolaureandi, laureati o studenti di corsi post laurea in relazioni internazionali, scienze politiche, giurisprudenza, information technology, comunicazione. E' richiesta una età massima di 32 anni e un'ottima conoscenza dell'inglese, francese o spagnolo.

CANDIDATURA: I posti disponibili sono pubblicati online; la candidatura prevede l'invio del curriculum e di una lettera di presentazione (in inglese, francese o spagnolo) direttamente all'ufficio di riferimento per il posto scelto (e in copia anche alla Staffing Unit)

SCADENZE: Candidatura possibiletutto l'anno  info@iom.int

RIVOLGERSI A: International Organization for Migration, 17, Route des Morillons - CH-1211, Geneva 19 - Switzerland - tel. 0041 (0)22 7179111 - 0041 (0)22 7179111 - fax 0041 (0)22 7986150

 

OECD (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)

TIROCINIO: Tirocini non retribuiti per attività presso una delle Direzione dell'Organizzazione

REQUISITI: Studenti iscritti a corsi in discipline correlate con gli ambiti di intervento della Direzione scelta (economia, sviluppo, educazione, occupazione, finanza, statistica, agricoltura, commercio, ecc.) E' necessaria un'ottima conoscenza dell'inglese o del francese

CANDIDATURA: Occorre contattare la segreteria della Divisione presso cui si è interessati a svolgere il tirocinio

SCADENZE : Candidatura aperta tutto l'anno hrm.eRecruit@oecd.org

RIVOLGERSI A: Informazioni generali: OECD, Human Resource Management, 2, rue André Pascal - F-75775 Paris Cedex 16 - France - fax 0033 (0)1 45248200 - fax 0033 (0)1 45248500

 

ONU/ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro)

TIROCINIO: Tirocini nei settori amministrativi dell'Organizzazione, con sede di lavoro a Ginevra e nelle altre filiali. Durano da 3 a 6 mesi e sono retribuiti

REQUISITI: Neolaureandi (all'ultimo anno di corso), laureati o dottori di ricerca in scienze economiche, scienze giuridiche (particolarmente richiesta la specializzazione in diritto internazionale

CANDIDATURA: Per i tirocini con sede a Ginevra occorre compilare l'apposito formulario (disponibile online) e attenersi a precise scadenze; per i posti nelle altre sedi ILO la domanda di partecipazione va inviata direttamente alla sede competente per territorio

SCADENZE: Vengono fissate annualmente internship@ilo.org

RIVOLGERSI A: ILO, Human Resources Development Department - 4, route des Morillons, CH-1211 Geneva 22 - Switzerland - tel. 0041 (0)22 7996111 - 0041 (0)22 7996111 - fax 0041 (0)22 7988685

 

ONU/CNI (Commisione Nazionale Italiana)

TIROCINIO: Tirocini nei vari campi di attività dell'organizzazione (stampa, segreterie tecniche dei comitati, biblioteca, coordinamento, sito web). I tirocini, di 3 mesi di durata, non sono retribuiti e prevedono la sede di lavoro a Roma. Iniziano ad aprile, settembre e gennaio di ogni anno

REQUISITI: Laureandi (con non più di 5 esami da sostenere), laureati (da non oltre 18 mesi) o ricercatori o studenti di master in discipline affini a lingue e culture moderne, scienze dei beni culturali, della comunicazione, politiche e delle relazioni internazionali, dell'educazione. E' richiesta un'età compresa tra 20 e 30 anni e un'ottima conoscenza dell'inglese o francese e dell'uso del computer

CANDIDATURA: Occorre compilare l'apposito formulario (disponibile online) e inviarlo via e-mail

SCADENZE: Due mesi prima dell'inizio dello stage comm.unesco@esteri.it

RIVOLGERSI A: CNI, Ufficio Stage, Piazza Firenze, 27 - 00186 Roma - tel. 066873723 /12 /13 /17

 

ONU/UNAIDS (The Joint United Nations Programme on HIV/AIDS)

TIROCINIO:Tirocini presso il Segretariato di Ginevra (Svizzera). Gli stage, da 6 settimane a 3 mesi di durata, non sono retribuiti (non è previsto nemmeno il rimborso spese per il viaggio). Iniziano durante tutto l'anno

REQUISITI: Laureati iscritti a corsi post laurea, ottima conoscenza della lingua inglese e conoscenza operativa di un'altra lingua

CANDIDATURA: Occorre compilare il formulario di domanda online

SCADENZE: Vengono fissate annualmente. In ogni caso la candidatura va inviata almeno tre mesi prima del presunto inizio del tirocinio hrm@unaids.org

RIVOLGERSI A: UNAIDS, Human Resources Management, 20, avenue Appia - CH-1211 Geneva 27 - Switzerland - tel. 0041 (0)22 7913666   0041 (0)22 7913666 - fax 0041 (0)22 7914187

 

ONU/UNDESA (Ufficio Risorse Umane per la Cooperazione Internazionale)

TIROCINIO: Programmi UNV INTERNSHIP PROGRAMME, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri. Prevedono 12 mesi di esperienza in un paese in via sviluppo, con mansioni in diverse aree di intervento (governance, politiche di genere, tecnologie dell'informazione, lotta alla povertà, sviluppo sostenibile, ecc). Iniziano a marzo di ogni  anno e sono retribuiti

REQUISITI:  Laureati (laurea vecchio ordinamento, laurea specialistica o laurea triennale + master) di età massima 26 anni. Ottima conoscenza dell'inglese

CANDIDATURA: Occorre compilare il formulario online, insieme ai documenti richiesti, e inviarlo esclusivamente per posta

SCADENZE: Variabili ogni anno UNVinfo@undesa.it

RIVOLGERSI A: Human Resources for International Co-operation, United Nations Department of Economic and Social affaire (UNDESA), "UNV Internship Programme", c.so V.Emanuele II, 251, 00186 Roma - tel. 06 6816320 - 06 6816320 - fax 06 68210256

 

ONU/UNESCO, quartiere centrale

TIROCINIO: Tirocini nei vari campi di attività (amministrative, tecniche oppure strategiche, a seconda della qualifica del tirocinante) dell'organizzazione, presso la sede centrale a Parigi. I tirocini, non retribuiti, durano da 1 a 4 mesi e iniziano tutto l'anno

REQUISITI: Laureati iscritti a un corso post laurea (master) con eccellente conoscenza dell'inglese o francese

CANDIDATURA: Occorre compilare l'apposito formulario online

SCADENZE: E' possibile candidarsi tutto l'anno (la domanda e la documentazione, comunque, deve essere inviata al meno un mese prima dell'inizio presunto dello stage

 

ONU/UNRIC (Centro di Informazione Regionale delle Nazioni Unite per l'Europa Occidentale)

TIROCINIO: Tirocinio presso la sezione italiana dell'Organizzazione, con sede a Bruxelles. Le attività prevalenti saranno la produzione e traduzione in inglese e italiano di materiale di informazione, comunicati stampa e del sito internet. I tirocini, da 3 a 6 mesi di durata, non sono retribuiti

REQUISITI: Laureati in ambiti disciplinari affini alle attività dell'Organizzazione (ad esempio la comunicazione, il giornalismo, le relazioni internazionali, scienze politiche, ecc.), eccellente conoscenza dell'inglese e del francese

CANDIDATURA: Occorre inviare il curriculum vitae e lettera di motivazione (entrambi in inglese) tramite posta o e-mail

SCADENZE: Candidatura possibile tutto l'anno italy@unric.org

RIVOLGERSI A: UNRIC, Centre régional d'information des Nations Unies, Résidence Palace, Rue de la Loi 155 - 1040 Bruxelles, Belgique - tel. 0032 (0)2 7888484         0032 (0)2 7888484 - fax 0032 (0)2 7888485

 

OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa)

TIROCINIO: Tirocini presso il Segretariato di Vienna (vari dipartimenti e unità, dal segretariato generale al dipartimento delle risorse umane) e l'ufficio OSCE di Praga (centro documentazione). Possibili posti anche presso le missioni OSCE dell'Europa orientale. I tirocini, tra 2 e 6 mesi di durata, non sono retribuiti

REQUISITI: Studenti universitari all'ultimo anno di un corso di laurea o post laurea e neolaureati (entro un anno dalla laurea o dal titolo post laurea), età massima 30 anni e buona conoscenza dell'inglese

CANDIDATURA: Occorre compilare il formulario online con una lettera di presentazione e inviarlo per e-mail, fax o posta alla sede OSCE scelta (eventualmente allegare anche il curriculum)

SCADENZE: La domanda va inviata entro 3 mesi dal presunto inizio del tirocinio

RIVOLGERSI A: OSCE Secretariat, Personnel Section, Kaerntner Ring 5-7, A-1010 Vienna, Austria - fax 0043 (0)1 5143696

 

OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa)

TIROCINIO: Tirocini non retribuiti a Vienna, Praga, Varsavia, L'Aja o missioni OSCE. Durano da 2 a 6 mesi

REQUISITI: Laureandi e neo-laureati di II livello, a dottorandi e a neo-dottori. Saranno impiegati in attività amministrative, economiche, ambientali, di prevenzione dei conflitti, di management e finanza, di gestione delle risorse umane, di documentazione, di difesa della democrazia e dei diritti umani e di difesa delle minoranze nazionali

CANDIDATURA: Scaricare il bando  dal sito

SCADENZE : Almeno tre mesi di anticipo rispetto alla desiderata data di avvio di tirocinio

RIVOLGERSI A: OSCE  Secretariat Wallnerstrasse 6 1010 Vienna Austria Tel: +43 1 514 36 6000  +43 1 514 36 6000 Fax: +43 1 514 36 6996 E-mail: info@osce.org

 

WTO (Organizzazione Internazionale per il Commercio)

TIROCINIO: Tirocini presso il Segretariato dell'Organizzazione, con sede a Ginevra. Sono retribuiti con un compenso mensile e il risarcimento delle spese di viaggio e durano al massimo 24 settimane. Iniziano durante tutto l'anno

REQUISITI: Laureati  iscritti a un corso post laurea (con almeno un anno di corso completato). E' richiesta la formazione in scienze economiche, giuridiche, politiche o in relazioni internazionali. L'età massima è di 30 anni

CANDIDATURA: Occorre compilare l'apposito formulario (disponibile online) e inviarlo via e-mail o posta

SCADENZE: Candidatura possibile tutto l'anno humanresources@wto.org

RIVOLGERSI A: Director, Human Resources Division, World Trade Organization, Centre William Rappard, 154 rue de Lausanne, 1211 Geneva 21, Switzerland, tel. 0041 (0)22 7395111- fax 0041 (0)22 7314206

 VAI AL BLOG

Tags: 
stage
tirocinio
Europa
Bruxelles
organismi internazionali
lavoro
carriere internazionali

Ti potrebbero interessare anche:

Online il nuovo bando per un tirocinio MAECI CRUI!
18 maggio 2022
Tirocinio alla NATO! Aperte le candidature
22 aprile 2022
Tirocini a Parma presso l’EFSA
16 aprile 2022

Cos’è il “rischio cyber” e perché ce ne dobbiamo preoccupare
06 Agosto 2019
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157