Tirocinio retribuito alla Delegazione UE presso le Nazioni Unite
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Un tirocinio retribuito alla Delegazione UE presso le Nazioni Unite
Giovedì, 25 giugno, 2020

Se siete da poco laureate/i e avete interesse nei diritti umani e nelle relazioni internazionali, potrebbe interessarvi questa nuova opportunità: fino al 28 giugno è possibile fare domanda di tirocinio nell’area “Diritti Umani” presso la Delegazione UE delle Nazioni Unite a Ginevra. 

Si tratta di un tirocinio retribuito e della durata fino a sei mesi, con inizio l’1 settembre 2020: se selezionati, sarete affiancati da un supervisore e coinvolti nelle attività quotidiane d’ufficio, avendo così la possibilità di conoscere da vicino il lavoro della Delegazione.

Un esempio di attività che potrete svolgere: ricerca su temi e iniziative legate ai diritti umani, assistenza nell’organizzare riunioni, conferenze ed eventi, analisi di politiche di diritti umani in vari Paesi, partecipazione alle riunioni sulla Universal Periodic Review, lavori di gruppo e molto altro.

Tra i requisiti richiesti: essere neolaureate/i, saper scrivere in inglese e conoscere le attività dell’UE e delle Nazioni Unite. Valore aggiunto sarebbero la conoscenza della lingua francese e un percorso di studi nel campo dei diritti umani.

Come candidarsi? Serve completare l’application form da mandare poi via mail (all’indirizzo delegation-geneva-internship@eeas.europa.eu) insieme ad altri documenti quali CV e lettera motivazionale. Nell’oggetto dell’email, ricordate di inserire “Funded Traineeship - Human Rights Section”. 

Potete fare domanda solo per un tirocinio ma non è escluso che la Delegazione, sulla base del vostro profilo, vi offra un'opportunità  in un’altra area. Trovate qui i dettagli e i requisiti per partecipare a questa selezione. 

Nel frattempo potete continuare ad aggiornare le vostre conoscenze in materia di diritti umani e cooperazione internazionale approfittando dei corsi online Summer School che continuano anche nel mese di luglio: 

  • I gruppi vulnerabili: sfide e buone pratiche per un'azione umanitaria inclusiva
  • Le ONG nella Cooperazione internazionale
  • Monitoraggio e valutazione nell'aiuto umanitario
  • Salute e nutrizione: alle radici della sicurezza umana

TORNA AL BLOG

Tags: 
school
career

Ti potrebbero interessare anche:

Uno stage con Eu-LISA
20 gennaio 2021
G20 Italia: bando per giovani Delegati ai Summit Y7 e Y20
12 gennaio 2021
Online il bando JPD per tirocini nelle delegazioni UE
08 gennaio 2021

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157