PROFESSIONAL CERTIFICATE IN "EUROPROGETTAZIONE" | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

CERTIFICATE IN "EUROPROGETTAZIONE" (in modalità web-live)

 

 


DATE: 26-27-28 MAGGIO e 9-10-11 GIUGNO 2022


 

LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE

 

COORDINATORE: Paolo Palamiti, Assolombarda, Affari Europei

Già Consigliere Parlamentare al Parlamento Europeo di Bruxelles e Strasburgo, dove ha lavorato come funzionario presso la Direzione Generale per la Presidenza. È Responsabile dell’Ufficio di Rappresentanza di Assolombarda a Bruxelles. Laureato in Economia internazionale presso l’Università Bocconi e specializzatosi in International Affairs presso l’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), in Matematica presso la Normale di Parigi e in Filosofia presso l’Erasmus University di Rotterdam, prosegue la sua attività di ricerca e d’insegnamento presso l’Università Bocconi, il Nuovo Istituto di Business Internazionale (NIBI), l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), l’Istituto Universitario Sophia e la Business School del Sole 24 Ore. 

 

PRESENTAZIONE

Di interesse sia per gli enti pubblici che per gli enti privati, l’europrogettazione si conferma uno degli ambiti più promettenti dal punto di vista degli sbocchi professionali. I fondi che l’UE mette a disposizione rappresentano infatti un contributo importante per un’azienda che vuole svilupparsi o un ente locale che vuole implementare nuovi progetti altrimenti non finanziabili. Servono perciò figure professionali che siano in grado di produrre, redigere e presentare progetti europei con l’obiettivo di ottenere fondi in risposta ai bandi che l’UE pubblica.

Il Certificate in “Europrogettazione”, basandosi sul budget EU 2021 – 2027 (circa 2.018 miliardi di euro disponibili), si propone di trasferire ai partecipanti le conoscenze utili a scrivere un vero e proprio progetto relativo a un Bando europeo, oltre a specifiche tecniche e competenze per seguire e affrontare i vari iter legati al progetto stesso, sia esso finanziato da fondi diretti o indiretti.

L’intero percorso formativo, della durata di 6 giorni, sarà infatti incentrato sui principali programmi di finanziamento europei e sui bandi relativi al Single Market Programme, Horizon Europe, Erasmus Giovani imprenditori, Life, passando per il Project Cycle Management (dall’Abstract di progetto, alla sua strutturazione e pianificazione, all’impostazione del budget).

 

Project Work ed esperienza professionale

Durante il corso i partecipanti lavoreranno individualmente su un Project Work relativo al programma europeo “Erasmus Giovani Imprenditori” (EYE) e redigeranno un vero Business Plan, affiancati dai docenti del corso.   

I partecipanti al corso, realmente interessati al programma EYE e che avranno redatto i migliori Business Plan, potranno partecipare al bando per tentare di ottenere il finanziamento. I vincitori del bando, selezionati dall’Ente di Riferimento del Programma Erasmus Giovani in Italia, riceveranno un forfait mensile per svolgere un’esperienza, di 1-6 mesi, presso una PMI con sede in UE o presso la stessa BXL Europe asbl a Bruxelles per mettere in pratica le conoscenze acquisite e sviluppare il proprio progetto.

 

OBIETTIVI
Il percorso consente ai partecipanti di:

  • Imparare a orientarsi tra i vari fondi diretti e indiretti e scegliere il più adatto, reperendo facilmente la documentazione necessaria e acquisendo un’ottima conoscenza dei sistemi di gestione delle fonti di finanziamento europeo;
  • Perfezionare le tecniche di progettazione comunitaria e di gestione amministrativa e operativa dei progetti;
  • Acquisire la terminologia utilizzata a livello UE;
  • Padroneggiare le tecniche più avanzate per redigere un progetto;
  • Avere il quadro completo degli strumenti utili e anche dei finanziatori con cui sarà necessario instaurare e mantenere relazioni per lavorare nel settore (Lobbying);
  • Applicare il know-how acquisito nel campo dell’europrogettazione con la definizione di progetti reali;
  • Scrivere un Business Plan per partecipare eventualmente a una Call (Erasmus Giovani Imprenditori).

 

DESTINATARI

Il Certificate si rivolge a:

  • Professionisti, consulenti e freelance,
  • Operatori del non profit,
  • Funzionari del settore pubblico (Università, enti locali, ecc.),
  • Dipendenti delle PMI e delle associazioni di categoria,
  • Laureati/laureandi

che abbiano frequentato i corsi brevi ISPI in "Europrogettazione: finanziamenti e metodi” e/o "Project Cycle Management" oppure che abbiano già esperienze/conoscenze sui progetti comunitari e vogliano accrescere le proprie competenze in materia.

 

DOCENTI

Il percorso è stato progettato da esperti e professionisti del settore con specifiche conoscenze sul tema delle Politiche Europee, in particolare sull’utilizzo dei Fondi EU. I temi individuati rispondono alle esigenze riscontrate dai Project Manager nell’esercizio delle loro funzioni quotidiane. Sono previsti interventi di Funzionari della CE, esperti di politiche europee, rappresentanti di network internazionali con cui i partecipanti potranno confrontarsi.

 

INFORMAZIONI PRATICHE
Iscrizioni: entro il 10 maggio 2022 inviando la propria candidatura tramite questo form. Inoltrando il documento si dichiara di aver visionato e di accettare i contenuti della informativa CV e della privacy policy.
Le candidature saranno valutate sulla base dei curricula.
L’ammissione/non ammissione sarà comunicata via mail a ogni singolo candidato.

I corsi sono destinati ad un numero limitato di partecipanti e saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Durata: 6 giorni non consecutivi, suddivisi in due blocchi (26-27-28 maggio e 9-10-11 giugno 2022)
Costo: € 700
Sede di svolgimento: on-line su piattaforma digitale che verrà indicata in seguito.

 


PROGRAMMA


Giovedì, 26 Maggio 2022

Ore 9.30 - 11.00

Finanziamenti europei origine e funzionamento

Focus Piano Finanziario Pluriennale Europeo 2021-2027 e Next Generation EU,

Prof. Paolo Palamiti, Rappresentanza Assolombarda, NIBI e Università Bocconi

Ore 11.15 - 12.15

Istituzioni e programmi europei: dal Project Cycle management alla lobby

Le nuove prospettive Europee

Prof. Paolo Palamiti

Ore 13.45 - 16.00

La suddivisione del Budget Europeo: principali programmi di finanziamento europei (ricerca, cultura, ambiente, sviluppo rurale, PMI, politiche sociali, Horizon Europe…)

Dott. Riccardo Barile, CEO, BXL Europe asbl

Ore 16.00 - 17.30

Dalle politiche dell’UE all’implementazione: opportunità di finanziamento e gestione di progetti europei

Dott. Oronzo Daloiso. Project Manager, CINEA, Commissione Europea

Ore 17.30 - 18.00

Dall'idea al progetto: come redigere una scheda progettuale

Dott. Riccardo Barile

 

Venerdì, 27 Maggio 2022

Ore 9.30 - 10.30

Il Project management: tecniche e applicazione pratica

Dott. Riccardo Barile

Ore 10.30 - 12.15

Focus Erasmus Giovani imprenditori

Aspetti operativi: come trattarli nelle proposte 

Regole di partecipazione

Caratteristiche principali

Elementi chiave di un Business Plan

Dott. Riccardo Barile

Ore 13.45 - 18.00

Predisposizione di un Business plan: Esercitazione con studio e ideazione di un Business Plan nell'ambito del Programma Erasmus Giovani Imprenditori.

Dott. Riccardo Barile

 

Sabato, 28 Maggio 2021

Ore 9.30 - 10.45

Fine esercitazione Business Plan EYE

Dott. Riccardo Barile

Ore 11.00 - 12.15

Da Cosme al Single Market Programme, per le PMI

Dott. Riccardo Barile

Ore 13.45 - 15.15

Il programma Life - Case History Life

Dott. Riccardo Barile

Ore 15.30 - 17.30

Il PNRR: Le sfide dell’ITALIA

Approccio pratico

Dott. Roberto Guglielmi

Ore 17.30 - 18.00

Domande e risposte

 

Giovedì, 9 Giugno 2022

Ore 9.30 - 11.00

Horizon Europe: Regole di Partecipazione:

Chi può partecipare,

Tipologie di partecipazione,

Schemi di finanziamento

Tipologie di progetto

Dott. Roberto Guglielmi, Presidente, BXL Europe asbl

Ore 11.15 - 12.15

Le regole della progettazione

Cenni sulla valutazione: obiettivi, procedure, interlocutori

Tecniche di progettazione: cenni sul Project - Cycle - Management, Access4sme, EIC Wizard, Enterprise Europe Network, Tips for the Pitch Interwiew, Value proposition tool, Market analysis and competitors tool, ecc. 

Le fasi della progettazione: si parte dall’idea (Abstract di progetto)

Strutturazione di un progetto: Work Package Outputs, Outcomes e Deliverables,Pert

Fase della pianificazione: il piano delle attività e il piano di lavoro, milestones

Crono programma (GANTT)

Dott. Roberto Guglielmi

Ore 13.45 - 15.45

Progettazione Esecutiva – Tecniche e Metodi 

Impostazione del budget, spese ammissibili e cofinanziamento 

Dott. Roberto Guglielmi

Ore 16.00 - 18.00

Progettazione Esecutiva – Tecniche e Metodi 

Cenni sulla Rendicontazione

La disseminazione dei risultati

Analisi di progetti approvati 

Dott. Roberto Guglielmi

 

Venerdì, 10 Giugno 2022

Ore 9.30 - 12.15

Project Work

Laboratorio di Europrogettazione sotto la supervisione di un tutor formativo con studio e ideazione di un progetto in riferimento a una call aperta, ovvero già approvata e con linee guida e formulario.

Dott. Roberto Guglielmi

Ore 13.45 - 18.00

Project Work

Dott. Roberto Guglielmi

 

Sabato, 11 Giugno 2022

Ore 9.30 - 10.45

Partenariati pubblico/privati europei su ricerca e innovazione

Dott. Leonardo Pinna – Confindustria Bruxelles

Ore 11.00 - 12.15

Programmazione: come si definiscono i bandi UE

Dott. Leonardo Pinna – Confindustria Bruxelles

Incontro con esperti:

Ore 13.30 - 14.30

Dalla programmazione alla progettazione integrata: come l’UE crea valore

Prof. Paolo Palamiti

Ore 14.30 - 15.00

Da Europea Creativa alle imprese creative e culturali – Dallo European Institute of Tecnology, alle KIC

Dott. Luca Perego, Commissione Europea, DG EAC

Ore 15.15 - 16.30

Dall’interesse nazionale ai fondi del PNRR: il ruolo del Consiglio UE

Dott. Leonardo Lorusso, Delegato Italiano all'interno del Comitato Istruzione del Consiglio Europeo

Ore 16.30 - 17.45

Strumenti di supporto ai sistemi territoriali nella lobby europea su programmi e progetti

Dott. Folco Ciulli, Regione Lombardia sede Bruxelles

Ore 17.45 -18.00

Conclusioni

Prof. Paolo Palamiti

 

MODULO DI RICHIESTA ISCRIZIONE 

 


 

 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157