PROFESSIONAL CERTIFICATE IN PROJECT CYCLE MANAGEMENT ISPI SCHOOL
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

PROFESSIONAL CERTIFICATE IN "PROJECT CYCLE MANAGEMENT" (in distance learning)


DATE: 10-11-12 e 17-18-19 dicembre 2020


LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE

 

COORDINATORE: Dott. Javier Schunk - Esperto in cooperazione internazionale, ISPI

 

PRESENTAZIONE

Le diverse istituzioni che operano nell’ambito della cooperazione internazionale, hanno bisogno di personale qualificato in grado di reperire un bando, scrivere un progetto, gestire la sua messa in opera e valutarne i risultati. 

Il Professional Certificate in PCM è stato pensato per dare risposta a questo bisogno fornendo ai partecipanti le tecniche e gli strumenti più avanzati oggi esistenti per poter affrontare con successo la realizzazione di un progetto di cooperazione internazionale. Il percorso propone un approccio originale, unico e innovativo, dove le tecniche e gli strumenti provenienti dai diversi ambiti e discipline umane, forniscono un utile contributo al progettista.

 

CONTENUTI

Il percorso prevede l'utilizzo del Ciclo del progetto come filo conduttore del trattamento e approfondimento di tutte le sei fasi che lo compongono: Programmazione indicativa - Identificazione - Istruzione - Finanziamento - Messa in opera - Valutazione.  
Nello specifico, la fase di Istruzione di un progetto sarà quella trattata con più attenzione e più nel dettaglio sia per la relativa importanza che questa fase ha rispetto alle altre, sia perchè è in quella dove si crea maggior professionalità tecnica, utile a fine lavorativi e scopo principale del percorso. E poi in questa fase dove le tecniche più moderne di progettazione verranno descrite e alcune di esse sperimentate nei lavori pratici.

 

OBIETTIVI

I partecipanti, al termine del percorso, avranno:

- Acquisito gli elementi per una corretta pianificazione strategica
- Consolidato la terminologia attualmente utilizzata a livello internazionale nel PCM
- Conosciuto le tecniche più avanzate per la stesura di un progetto
- Acquisito una panoramica completa dei finanziatori e degli strumenti utili per potersi relazionare con gli stessi
- Imparato a impostare correttamente la messa in opera di un progetto
- Acquisito gli strumenti idonei per un corretto controllo di un progetto (audit, monitoraggio, valutazione)

 

DESTINATARI

Il percorso è destinato a coloro che abbiano partecipato al corso breve in Project Cycle Management dell’ISPI, operatori di associazioni, Agenzie, ONG, Enti locali, Fondazioni o comunque operatori di cooperazione internazionali che abbiano una base teorica e/o pratica sul tema. 

 

METODOLOGIA

Lezioni in sede: 

Il taglio è teorico-pratico con revisione della teoria sia iniziale che deduttiva a partire dagli esercizi fatti durante il percorso. E’ prevista una forte inter-attività e confronto sia fra i partecipanti stessi che fra questi e il Coordinatore del percorso.

I moduli hanno un struttura che segue lo schema seguente: dopo una breve spiegazione della teoria alla base di ogni tecnica, i partecipanti riuniti in gruppo, applicheranno queste tecniche all’interno di un caso simulato di progetto. 

Lavoro a casa: 

Parte dell’esercitazione verrà fatta a casa dove i partecipanti, organizzati in gruppi di lavoro, lavoreranno sistematicamente applicando le tecniche viste in classe nel case study proposto.  

Lavoro con una ONG: 

Nella parte finale del corso, è prevista un’esercitazione pratica che riguarderà la valutazione critica dei documenti di progetto reali presentati dalla ONG CELIM.  Dopo i lavori di gruppo, dove verranno analizzati i documenti di progetto, i partecipanti, riuniti in plenaria, discuteranno insieme al project manager dell’ONG le valutazioni elaborate all’interno dei lavori di gruppo. 

Approcci didattici impiegati: 

- Frontale: con supporto di slides di Power Point e descrizione teorica 
- Inter-attivo: brain storming con i partecipanti, scambi di esperienze, domande di approfondimento teorico in plenaria, esercitazione in plenaria
- Attivo: esercitazione in gruppo 

A supporto delle lezioni, verrà fornita una dispensa aggiornata di circa 80 pagine redatta dal coordinatore del corso e che serve oggi da punto di riferimento per i progettisti della cooperazione internazionale in Italia.

 

LA DOCENZA

Il percorso è stato progettato da una docenza che conta una esperienza trentennale sia in termini pratici che teorici sul tema del PCM. I due docenti di supporto contano una lunga esperienza nei settori affidati delle lezioni. I temi individuati rispondono quindi alle esigenze riscontrate dai Project manager nell’esercizio delle loro funzioni quotidiane. 

Per maggiori info sui docenti cliccare qui.  

 

INFORMAZIONI PRATICHE

Iscrizioni: entro il 19 novembre 2020, inviando il proprio CV tramite questo form. Inoltrando il documento si dichiara di aver visionato e di accettare i contenuti della informativa CV e della privacy policy.

Le candidature saranno valutate sulla base dei curricula.

L’ammissione/non ammissione sarà comunicata via mail a ogni singolo candidato.

I corsi sono destinati ad un numero limitato di partecipanti e saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti. 

Durata: 6 giorni non consecutivi suddivisi in due blocchi (10-11-12 e 17-18-19 dicembre 2020).

Costo: € 700

Sede di svolgimento: online. 

 

MODULO DI RICHIESTA ISCRIZIONE 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157