PROFESSIONAL CERTIFICATE IN "FUNDRAISING" | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

CERTIFICATE IN "FUNDRAISING" (in modalità web-live)

 

DATE: 25-26-27 novembre e 9-10-11 dicembre 2021

 

LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE

 

COORDINATORE: Massimo Coen Cagli - Fondatore e direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma

Docente e consulente senior di fundraising. È giunto al fundraising in quanto da sempre operatore e dirigente di organizzazioni non profit anche nel campo della cooperazione allo sviluppo. Ha scritto il primo manuale italiano sul fundraising nel 1998 ed è autore di numerosi saggi con una particolare attenzione al rapporto tra fundraising e nuovo welfare di comunità. È stato ed è tuttora consulente e formatore di numerose ONG e organizzazioni che operano nel contesto della cooperazione di comunità. È direttore dei progetti Art-raising (Ales-Mibac) e Biblio-raising (ANCI-Cepell) di formazione a assistenza al fundraising per istituzioni culturali. È promotore di una nuova visione del fundraising non solo come forma organizzata della filantropia ma soprattutto come strumento di una economia sociale e civile e come forma di attivazione della società civile in grado di rendere più sostenibili i processi di sviluppo e di benessere delle comunità, in Italia e nel mondo.

 

PRESENTAZIONE

In Italia siamo ormai pienamente entrati in una seconda stagione del fundraising. Dopo gli anni ‘90 e 2000, in cui solo una parte minore di organizzazioni (principalmente di grandi dimensioni e impegnate su cause sociali largamente diffuse) era dotata di programmi professionali di fundraising, oggi assistiamo ad un grande sviluppo di tale disciplina. Il numero di addetti di tale settore (lavoratori autonomi, a contratto e volontari) cresce in modo esponenziale così come la domanda delle organizzazioni non solo non profit ma anche del settore pubblico; il fundraising è sempre più oggetto di attenzione per le politiche pubbliche e sociali volte al rafforzamento dei sistemi di welfare (cultura, sociale, sanità, giovani, ecc.)
Questi aspetti fanno sì che l’area del fundraising, se da un lato vede allargarsi l’attenzione su di essa, dall’altro necessiti professionalità in grado di garantire un elevato livello di competenze di carattere multidisciplinare e, allo stesso tempo, una grande capacità di applicazione degli strumenti di tale disciplina in differenti contesti organizzativi, sociali, economici e politici.
In tale contesto il corso intende:

  • consolidare la conoscenza del fundraising, dei suoi concetti chiave e delle teorie quadro necessarie a governare l’intero ciclo di analisi, ideazione, pianificazione, implementazione e valutazione di attività di raccolta fondi da soggetti privati e filantropici;
  • acquisire gli strumenti metodologici per elaborare una strategia di fundraising;
  • approfondire le principali tecniche di raccolta fondi;
  • aggiornare le proprie conoscenze circa le caratteristiche e i trend dei principali mercati di riferimento del fundraising.

Organizzato da ISPI e in collaborazione con Scuola di Fundraising di Roma 

DESTINATARI

Il Certificate in Fundraising è destinato a operatori di organizzazioni non profit e di servizi pubblici o a giovani laureati che abbiano una comprovata base teorica e/o pratica sul tema. Il Certificate è aperto quindi a coloro che abbiano partecipato al corso di primo livello di “Fundraising e cooperazione" nell'ambito della Winter o Summer School dell'ISPI o corso analogo, o che abbiano una esperienza almeno biennale in una struttura di fundraising di una organizzazione (previa verifica con il coordinatore didattico).

 

METODOLOGIA

Il corso è in modalità full immersion e prevede l’avvicendarsi di lezioni frontali e attività di laboratorio su casi specifici. In ogni singolo modulo sarà infatti fornita ai partecipanti una breve spiegazione della teoria e del metodo necessari ad affrontare, in chiave professionale, i passaggi essenziali del ciclo di fundraising. I partecipanti saranno poi suddivisi in gruppi e potranno applicare quanto appreso facendo riferimento ad una reale organizzazione non profit per la quale sviluppare una project idea di attività di raccolta fondi. Successivamente, in sessione plenaria, gli stessi esporranno i risultati dei lavori di gruppo per affinare insieme al docente il lavoro svolto e colmare eventuali lacune di conoscenze teoriche e metodologiche.
Al termine dell'intero percorso i partecipanti dovranno sostenere una prova d'esame, consistente in un test a domande chiuse.

 

INFORMAZIONI PRATICHE

Iscrizioni: entro il 9 novembre 2021 inviando la propria candidatura tramite questo form. Inoltrando il documento si dichiara di aver visionato e di accettare i contenuti della informativa CV e della privacy policy.
Le candidature saranno valutate sulla base dei curricula.
L’ammissione/non ammissione sarà comunicata via mail a ogni singolo candidato.

Durata: 6 giorni non consecutivi suddivisi in due blocchi (25-26-27 novembre e 9-10-11 dicembre 2021)

Costo: € 700

Sede di svolgimento: online
 

PROGRAMMA

Giovedì 25 novembre 2021

Elaborare una strategia e un piano di fundraising

Ore 9.30-10.30

Cosa è una strategia di fundraising

- Riferimento alla sostenibilità di una organizzazione e dei suoi progetti

- I bisogni di fondo di una strategia (problem setting)

Ore 11.00-12.00

Le aree di analisi della organizzazione e dell’ambiente di riferimento 1

- SWOT analysis e teoria del successo del fundraising

- I punti di forza di mission, capitale sociale, comunicazione, organizzazione e knowledge management

Ore 13.30-14.30

Le aree di analisi della organizzazione e dell’ambiente di riferimento 2

- L’analisi dei soggetti e dei mercati

- La network analysis applicata 

Ore 15.00-16.00

Dall’analisi al problem solving: l’orientamento strategico di fondo

- Azioni di raccolta e di potenziamento

- Il posizionamento strategico distintivo

Ore 16.30-17.30

Esercitazione collettiva

Sulla base di un caso presentato dal docente la classe verrà invitata a discutere le possibili soluzioni strategiche ai problemi di fundraising

Docente: Massimo Coen Cagli

 

Venerdì 26 novembre 2021

Impostare una campagna di raccolta fondi da individui

Ore 10.00-10.45

Introduzione alla raccolta fondi da individui

- Come cambia la raccolta fondi da individui: donatori fedeli, donatori occasionali, donazioni 

- Le strategie di individual fundraising. Obiettivi e accorgimenti tattici per le azioni di: acquisizione, fidelizzazione, espansione, valorizzazione

Ore 11.00-12.15

Rassegna degli strumenti di raccolta fondi offline e loro caratteristiche tecniche 1

- Mail ed email

- Eventi, manifestazioni di piazza

Ore 12.30-13.30

Rassegna degli strumenti di raccolta fondi offline e loro caratteristiche tecniche 2

- Lasciti e grandi donazioni

- Personal fundraising, gruppi di appoggio

Ore 14.30-15.30

Costruire e coltivare una base di donatori

- Database per il fundraising

- Il donor relationship management

Ore 16.00-17.00

La procedura di ideazione e di pianificazione delle attività di raccolta fondi da individui

- Individuare i target

- Concepire lo scambio

- Individuare la proposta

- Scegliere i canali

- Controllare costi/ricavi

- Testare

Docente: Federica Maltese, senior fundraiser, segretario generale di MUS-E Italia

 

Sabato 27 novembre 2021

Costruire una partnership con aziende

Ore 9.30-10.30

Introduzione al corporate fundraising

- Dati e trend del mercato del corporate fundraising

- Il fenomeno della responsabilità sociale di impresa e il fundraising

- Filantropia, sponsorizzazioni, partnership

Ore 11.00-12.00

Rassegna delle modalità di corporate fundraising  con presentazione di esempi

- Iniziative e attività di filantropia di impresa

- Diverse modalità di sponsorizzazioni commerciali

- Attività di social investment

- Partnership

Ore 13.30-14.30

Rassegna delle modalità di corporate fundraising 1

- 5 modi di intendere la sponsorizzazione - ovvero cosa cercano davvero le aziende

- Presentazione casi

- Esercitazione collettiva sull'individuazione degli elementi da poter offrire ad un'azienda (su un caso fornito dalla Scuola)

Ore 15.00-16.00

La procedura di ideazione e promozione del corporate fundraising 2

- Il concetto di link azienda/organizzazione

- Come scegliere una azienda target: analisi del capitale relazionale, analisi del mercato

- L’individuazione del link

- Esercitazione collettiva sull'individuazione del link (su un caso fornito dalla Scuola)

Ore 16.30-17.30

La procedura di ideazione e promozione del corporate fundraising 3

- La definizione dei vantaggi per l’azienda: analisi valoriale della offerta

- Il piano di comunicazione

- I vantaggi fiscali 

- Le azioni promozionali 

- La fidelizzazione 

Docente: Andrea Caracciolo, senior fundraiser, responsabile dell’area consulenza della Scuola di Fundraising di Roma

 

Giovedì 9 dicembre 2021

Il fundraising nell’era del digital (web, mobile, ecc.)

Ore 9.30-10.30

Introduzione al digital fundraising

- Cosa è digital e cosa non lo è

- Quanti e quali strumenti 

- Costi

- Presupposti per una buona presenza digitale

Ore 11.00-12.00

Social media marketing per il nonprofit 1

- Piano editoriale digitale

- Integrazione Strumenti

Ore 13.30-14.30

Social media marketing per il nonprofit 2

- Facebook

- Instagram

Ore 15.00-16.00

E mail marketing per il nonprofit

- Segmentazione

- Creazione di un messaggio efficace

- Monitoraggio dei risultati

Ore 16.30-17.30

Sito web e Funnel di conversione

- Landing page di fundraising

- Creazione di strategie lead

- Monitoraggio risultati

- Metodi di pagamento

Docente: Michele Messina, Scuola di Fundraising di Roma

 

Venerdì 10 dicembre 2021

Ore 9.30-10.30

Cenni sulla raccolta fondi da fondazioni 

- Il mercato delle fondazioni nazionale e internazionale

- La procedura di promozione verso le fondazioni

Ore 11.00-12.00

Dall’orientamento strategico alla pianificazione 1

- La scheda progetto applicata al fundraising (principi di pianificazione strategica)

Ore 13.30-14.30

Esercitazione collettiva

Sulla base di un caso portato dal docente la classe sarà invitata a definire per sommi capi la pianificazione di una attività di raccolta fondi

Ore 15.00-16.00

Management del fundraising

- Gli scopi  e la struttura del piano operativo di fundraising 

- La governance del fundraising (funzione e ufficio di fundraising)

- Il monitoraggio qualitativo e quantitativo: indicatori economici e non economici

Ore 16.30-17.30

Preparazione del Project work

Il docente illustrerà le modalità di realizzazione della giornata dedicata al Project work e definirà gli accordi per lo svolgimento di lavori di gruppo in modalità online

Docente: Massimo Coen Cagli

 

Sabato 11 dicembre 2021

Project work

Ore 9.30-12.00 / 13.00-15.00

I partecipanti divisi per gruppi (ad esempio: aziende, campagna emergenziale, sviluppo base donatori, eventi, ecc..) avranno un breve incontro online con una organizzazione per raccogliere indicazioni utili a svolgere un lavoro di gruppo funzionale a elaborare una project idea relativa ad una attività di raccolta fondi. Il lavoro di ciascun gruppo verrà assistito da un tutor.

Ore 15.00-16.00

Il risultato del lavoro verrà poi commentato in aula con il docente. Al termine del corso verrà inviato un test a domande chiuse funzionale e valutare, unitamente al lavoro di project work, i partecipanti

Docente: Massimo Coen Cagli

MODULO RICHIESTA ISCRIZIONE 

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157