DATE: 13-14-15 e 27-28-29 MAGGIO 2021
LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE
COORDINATORE: Dott.ssa Valeria Barbi - Esperta di cambiamenti climatici e sostenibilità, e coordinatrice dei progetti europei presso la Fondazione Innovazione Urbana.
Si occupa di gestione di progetti incentrati sul cambiamento climatico e la sostenibilità presso la Fondazione Innovazione Urbana. Si interfaccia con il settore pubblico e quello privato, enti di ricerca nazionali e internazionali, e istituzioni europee. Ha un’ampia esperienza di pratiche di ingaggio e coinvolgimento degli stakeholder che si occupano di ambiente, sostenibilità, conservazione e cambiamenti climatici. Molti dei progetti che coordina sono finalizzati alla conversione delle città in nuclei urbani resilienti anche attraverso attività di citizen science e processi partecipativi che coinvolgono stakeholder locali, nazionali ed internazionali. Gran parte della sua attività ruota attorno alla definizione di efficaci strategie di comunicazione ambientale e coinvolgimento dei cittadini. Dal 2012 ha lavorato come ricercatrice sul tema del cambiamento climatico, gli impatti sulla biodiversità e la trasformazione delle città in nuclei urbani resilienti, e come esperta di strategie di comunicazione ambientale, un ruolo che ha permesso di interagire quotidianamente con le principali società/istituzioni europee e con centri di ricerca di livello mondiale. Ha un personale interesse per i progetti basati sulla partecipazione delle comunità nella gestione e conservazione delle risorse naturali, il rapporto uomo-natura nell’Antropocene e la mitigazione del conflitto uomo-animale, in particolare nei Paesi in Via di Sviluppo. Ha un'ampia conoscenza dei temi legati all'ecologia e all'etologia e interviene regolarmente come relatrice e docente in corsi sul cambiamento climatico e la conservazione della biodiversità presso l'ISPI, il Politecnico di Milano e l’Università Bocconi. Ha una consolidata esperienza come divulgatrice scientifica (profilo IG: barbi_naturalista), collabora con riviste, magazine e portali di informazione (Le Nius, Simbiosi magazine) e ha ideato e curato una rubrica, su Radio Città del Capo, incentrata sugli impatti del cambiamento climatico sulle specie animali e vegetali. E' referente scientifica dell'associazione Inspire-Ecoparticipation. Blogger, viaggiatrice e giornalista per passione. Gestisce una pagina dedicata ai viaggiatori indipendenti: www.ilmoralesuitacchi.it
PRESENTAZIONE
In un contesto sensibile come quello che stiamo vivendo, e che è stato determinato in gran parte dall’emergenza sanitaria, è importante non estromettere dal contesto politico e accademico il dibattito sulla tutela dell’ambiente e sulla definizione di un modello di sviluppo che deve essere sostenibile e finalizzato a quella che è chiamata transizione giusta.
Infatti, se c’è una cosa che questi ultimi mesi dovrebbero averci lasciato, oltre alla consapevolezza dell’indissolubile legame tra uomo e natura, è l’evidente vulnerabilità del nostro modello di sviluppo.
La situazione in cui ci troviamo a vivere può essere letta come un’opportunità. Un’opportunità per capire quel che sta accadendo, per informarci su quel che possiamo fare noi e su quel che possiamo chiedere alle istituzioni, e per costruirci una solida preparazione atta ad affrontare il mondo del lavoro con esperienze legate alle esigenze attuali.
Su queste premesse si basa la volontà di costruire un corso di 6 giorni rivolto a tutti coloro che abbiano già una conoscenza di base delle dinamiche che hanno determinato la crisi ecologica e climatica, e dei temi ad essa trasversali, siano essi soluzioni o impatti: perdita di biodiversità, sviluppo sostenibile, diritti, ambiente urbano, green economy, comunicazione della scienza...
L’obiettivo, oltre ad indagare più a fondo sui sopra-citati elementi, è dimostrare come lo sviluppo sostenibile e la transizione giusta siano gli strumenti fondamentali per uscire dalla crisi ecologica, sociale ed economica in atto, e come questi temi siano trasversali a tutta una serie di concetti e situazioni di cui leggiamo spesso ma che necessitano di una serie di strumenti analitici per essere affrontati.
OBIETTIVI
Strutturato in 6 moduli tematici, il percorso intende:
- fornire le basi scientifiche del cambiamento climatico e della crisi ecologica in atto;
- spiegare quali sono le politiche attuate e raccontare l’impegno della comunità internazionale proponendo un'esercitazione sul funzionamento dei negoziati delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico;
- approfondire la relazione tra crisi ecologica, cambiamenti climatici, diritti umani, questione di genere e accesso a risorse fondamentali quali l’acqua potabile o gli oceani;
- raccontare l’importanza di una corretta comunicazione scientifica e fornire gli elementi per saper leggere e raccontare i dati anche attraverso esercizi pratici;
- sottolineare l’importanza di una corretta pianificazione dell’ambiente urbano e fornire gli strumenti di base per saper leggere i bandi delle principali linee di finanziamento per l’ambiente e riuscire a scrivere una proposta progettuale convincente.
DESTINATARI
- Professionisti, consulenti e freelance impegnati in attività di tutela ambientale e conservazione
- Laureati/laureandi in discipline sociali, umanistiche, economiche, scientifiche
- Operatori di associazioni, Agenzie, ONG, Enti locali, Fondazioni che abbiano una base teorica e/o pratica sul tema e che vogliano approfondire le proprie conoscenze professionali
- Professionisti interessati ad una riconversione della propria carriera e che necessitano delle basi teoriche e pratiche sui temi afferenti la crisi ecologica e climatica
- Operatori del non profit
- Funzionari del settore pubblico (Università, enti locali, ecc.)
- Dipendenti delle PMI e delle associazioni di categoria
- Giornalisti
- Corsisti che hanno frequentato il corso in “Cambiamenti climatici e citizens engagement: processo negoziale, politiche europee e strategie locali e internazionali” e/o “Strategie di Conservazione della Biodiversità e tutela degli Ecosistemi”.
INFORMAZIONI PRATICHE
Iscrizioni: entro il 21 aprile 2021, inviando il proprio CV tramite questo form. Inoltrando il documento si dichiara di aver visionato e di accettare i contenuti della informativa CV e della privacy policy.
Le candidature saranno valutate sulla base dei curricula.
L’ammissione/non ammissione sarà comunicata via mail a ogni singolo candidato.
I corsi sono destinati ad un numero limitato di partecipanti e saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Durata: 6 giorni non consecutivi, suddivisi in due blocchi (13-14-15 e 27-28-29 maggio 2021)
Costo: € 700
Sede di svolgimento: piattaforma online
PROGRAMMA PROVVISORIO
Giovedì 13 maggio 2021
LA SCIENZA
Ore 09:30-11:00
Presentazione del corso.
La crisi ecologica e climatica: impatti, soluzioni e opportunità per intraprendere la “Transizione Giusta”.
Valeria Barbi
Ore 11:15-12:45
La crisi ecologica in atto: dalla perdita di biodiversità al degrado dei servizi ecosistemici
Valeria Barbi
Ore 13:45-15:15
Cambiamenti climatici: scienza e impatti
Silvio Gualdi, Senior Scientist – Direttore Divisione Simulazioni e Previsioni Climatiche del CMCC
Ore 15:30-17:00
Cambiamenti climatici: scienza e impatti
Silvio Gualdi
Ore 17:00-18:30
Uso del suolo e deforestazione
Giacomo Grassi, JRC, Phd in in ecologia forestale presso l’Università di Bologna, ricercatore al Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea, esperto di foreste e cambiamenti climatici nell’interfaccia tra scienza e politica.
Venerdì 14 maggio 2021
LE POLITICHE
Ore 09:30-11:00
I negoziati sul clima: dalle origini all'Accordo di Parigi, verso la COP26
Federico Brocchieri, membro del gruppo tecnico di esperti di Italia e UE presso presso l’UNFCCC e autore del libro “I negoziati sul clima”
Ore 11:15-12:45
Dietro le quinte del negoziato: dinamiche, alleanze e controversie
Federico Brocchieri
Ore 13:45-15:15
Conservazione della biodiversità e sviluppo sostenibile: il quadro normativo
Valeria Barbi
Ore 15:30-17:00
Scenari energetici ed emissioni
Stefano Caserini, Docente di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici al Politecnico di Milano
Ore 17:00-18:30
Agricoltura e settore agroalimentare: uno sguardo sul mondo e sull’Europa, e un focus sulla nuova PAC
Elisabetta Tola, giornalista ambientale esperta di data journalism, conduttrice presso Radio3Scienza e fondatrice dell’agenzia di Comunicazione FormicaBlu
Sabato 15 maggio 2021
I DIRITTI
Ore 09:30-11:00
Risorse idriche: il diritto all’acqua nell’era del cambiamento climatico
Marirosa Iannelli, presidente di Water Grabbing Observatory e coordinatrice della sezione Clima e Advocacy di Italian Climate Network
Ore 11:15-12:45
Il mare come diritto
Mariasole Bianco, Esperta di conservazione dell'ambiente marino, scienziata e divulgatrice ambientale, Presidente di Worldrise Onlus e promotrice della campagna 30x30 Italia
Ore 13:45-15:15
La crisi climatica è anche una questione di genere
Valeria Barbi
Ore 15:30-17:00
Agenda 2030 e Obiettivi di sviluppo sostenibile
Valeria Barbi
Ore 17:00-18:30
Cambiamenti climatici, conflitti e migrazioni
Antonello Pasini, fisico climatologo presso il Cnr
Giovedì 27 maggio 2021
L’AMBIENTE URBANO
Ore 09:30-11:00
Diritti umani, città e cambiamenti climatici
Livia Shamir, architetto presso Stefano Boeri Architetti e ricercatrice in urbanistica
Ore 11:15-12:45
Clima e salute in ambiente urbano
Marta Ellena, PhD in Science and Management of Climate Change & Research Fellow at CMCC in Regional Models and geo-Hydrological Impacts
Ore 13:45-15:15
Piano nazionale di ripresa e resilienza: come favorire la transizione ecologica
Sara Venturini, coordinatrice della divisione Climate presso Group on Earth Observation
Ore 15:30-17:00
Costruire città resilienti: piani di adattamento e mitigazione del cambiamento climatico
Piero Pelizzaro, Climate Resilience Officer presso Comune di Milano
Ore 17:00-18:30
Processi partecipativi e citizens science: come coinvolgere cittadini e stakeholder in percorsi legati al clima e alla sostenibilità
Valeria Barbi
Al modulo parteciperà Tommaso Perrone, Direttore di LifeGate
Venerdì 28 maggio 2021
LA COMUNICAZIONE
Ore 09:30-10:30
Data journalism: comunicare la crisi ecologica attraverso i dati
Elisabetta Tola
Ore 10:30-11:30
Data journalism: esercitazione “Dai dati al racconto”
Elisabetta Tola
Ore 11:45-13:00
Comunicare il cambiamento climatico: una corretta narrazione è il primo passo verso la soluzione
Valeria Barbi
Al modulo parteciperanno Alice Bellini, co-fondatrice di Inspire-ecoparticipation, e Sofia Pasotto, attivista di Fridays For Future Italia
Ore 14:00-15:30
La comunicazione della scienza: come difendersi dalle fake news
Jacopo Pasotti, giornalista e comunicatore scientifico
Ore 15:45-17:30
Trasformazione digitale delle aziende verso un modello green
Alessandro Fontana, consulente e digital expert, ex associate member di IBM e head of social presso Ogilvy
Ore 17:30-18:30
Esercitazione: Immagina, trasforma, comunica
Alessandro Fontana
Sabato 29 maggio 2021
I FINANZIAMENTI
Ore 09:30-11:00
Finanziamenti e soluzioni innovative per la gestione responsabile delle risorse naturali
Alessandro Leonardi, Co-fondatore e CEO di Etifor
Ore 11:15-12:45
Finanziamenti all’ambiente e nuovo bando Horizon Europe
Alessandro Leonardi
Ore 13:45-15:15
Finanziare le aree interne (focus sugli scenari post-Covid)
Annalisa Spalazzi, Regional Innovation Scheme - Southern Europe (Climate change, Sustainable tourism, Blue economy)
Ore 15:30-17:00
Circular economy e Green Deal europeo. Strategie per il post Covid .
Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo. Direttore responsabile della rivista Materia Rinnovabile|Renewable Matter e autore del libro "Che cos’è l'economia circolare"
Ore 17:00-18:00
Conclusioni
Valeria Barbi
MODULO DI RICHIESTA ISCRIZIONE