DATE: 5-6-7 e 19-20-21 MAGGIO 2022
LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE
COORDINATORE: Dott.ssa Valeria Barbi - Politologa e naturalista. Esperta di biodiversità e cambiamenti climatici
Politologa e naturalista. Esperta di biodiversità e cambiamenti climatici. Coordinatrice e docente di svariati corsi sulla crisi ecologica e climatica presso l'ISPI, il Politecnico di Milano e l'Università Bocconi. Fa parte della Faculty della Sole 24Ore Business School e interviene regolarmente come relatrice in conferenze nazionali e internazionali dove racconta dell’importanza della biodiversità e parla del rapporto uomo-natura nell'Antropocene. Ha una consolidata esperienza come divulgatrice scientifica e collabora con riviste e magazine. Svolge attività di consulenza per il settore pubblico e privato, nazionale e internazionale, nella definizione di strategie di sostenibilità e nella gestione dei contenuti scientifici. Esperta di pratiche di ingaggio (es: attività di citizens science) e coinvolgimento degli stakeholder che si occupano di ambiente, sostenibilità, conservazione e cambiamenti climatici. È ideatrice e responsabile scientifica di WANE - We Are Nature Expedition, un progetto di reportage che ha come obiettivo quello di documentare la perdita di biodiversità e il rapporto tra uomo e natura lungo la Panamericana, la strada che collega l'Alaska all'Argentina.
PRESENTAZIONE
Il contesto che stiamo vivendo è caratterizzato da una crisi ecologica a 360° che si ripercuote su ogni aspetto della vita pubblica, economica e privata di individui, imprese e istituzioni.
Tutto questo può essere vissuto con pericoloso distacco oppure essere letto come un’opportunità per mettere a sistema un nuovo modello di sviluppo finalizzato a quella che viene chiamata transizione giusta. Il successo di questa sfida dipenderà dalla capacità di comprendere l’impatto che l’uomo ha sul Pianeta e di elaborare strategie trasversali e interconnesse in tutti i settori.
Su queste premesse si basa la volontà di costruire un corso di 6 giorni rivolto a tutti coloro che abbiano già una conoscenza di base delle dinamiche che hanno determinato la crisi ecologica e climatica, e dei temi ad essa trasversali, siano essi soluzioni o impatti: perdita di biodiversità, sviluppo sostenibile, diritti, ambiente urbano, green e circular economy, e comunicazione della scienza.
L’obiettivo è dimostrare come l’attuale modello di sviluppo si sia dimostrato inadeguato e vulnerabile, e necessiti di una totale revisione e della costruzione di una solida preparazione e degli strumenti analitici atti ad affrontare il mondo del lavoro con esperienze legate alle esigenze attuali.
OBIETTIVI
Strutturato in 6 moduli tematici, il percorso intende:
- fornire le basi scientifiche del cambiamento climatico e della crisi ecologica in atto;
- spiegare quali sono le politiche attuate e raccontare l’impegno della comunità internazionale proponendo un'esercitazione sul funzionamento dei negoziati delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico;
- approfondire la relazione tra crisi ecologica, perdita di biodiversità, cambiamenti climatici, diritti umani, questione di genere e accesso a risorse fondamentali quali l’acqua potabile o gli oceani;
- raccontare l’importanza di una corretta comunicazione scientifica e fornire gli elementi per saper leggere e raccontare i dati anche attraverso esercizi pratici;
- sottolineare l’importanza di una corretta pianificazione dell’ambiente urbano e fornire gli strumenti di base per saper leggere i bandi delle principali linee di finanziamento per l’ambiente e riuscire a scrivere una proposta progettuale convincente.
DESTINATARI
- Professionisti, consulenti e freelance impegnati in attività di tutela ambientale e conservazione
- Laureati/laureandi in discipline sociali, umanistiche, economiche, scientifiche
- Operatori di associazioni, Agenzie, ONG, Enti locali, Fondazioni che abbiano una base teorica e/o pratica sul tema e che Vogliano approfondire le proprie conoscenze professionali
- Professionisti interessati ad una riconversione della propria carriera e che necessitano delle basi teoriche e pratiche sui temi afferenti la crisi ecologica e climatica
- Operatori del non profit
- Funzionari del settore pubblico (Università, enti locali, ecc.)
- Dipendenti delle PMI e delle associazioni di categoria
- Giornalisti
- Corsisti che hanno frequentato il corso in “Cambiamenti climatici e citizens engagement: processo negoziale, politiche europee e strategie locali e internazionali” e/o “Strategie di Conservazione della Biodiversità e tutela degli Ecosistemi”
INFORMAZIONI PRATICHE
Iscrizioni: entro il 14 aprile 2022, inviando il proprio CV tramite questo form. Inoltrando il documento si dichiara di aver visionato e di accettare i contenuti della informativa CV e della privacy policy.
Le candidature saranno valutate sulla base dei curricula.
L’ammissione/non ammissione sarà comunicata via mail a ogni singolo candidato.
I corsi sono destinati ad un numero limitato di partecipanti e saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Durata: 6 giorni non consecutivi, suddivisi in due blocchi (5-6-7 e 19-20-21 maggio 2022)
Costo: € 700
Sede di svolgimento: on-line su piattaforma digitale che verrà indicata in seguito.
PROGRAMMA
Giovedì 5 maggio 2022
LA SCIENZA
09:30-11:00 Presentazione del corso. La crisi ecologica e climatica: impatti, soluzioni e opportunità per intraprendere la “Transizione Giusta”.
Valeria Barbi, politologa e naturalista esperta di biodiversità e cambiamenti climatici
11:15-12:45 La crisi ecologica in atto: dalla perdita di biodiversità al degrado dei servizi ecosistemici
Valeria Barbi
13:45-15:15 Le basi scientifiche dei cambiamenti climatici: meccanismi e osservazioni dirette
Silvio Gualdi, Senior Scientist, Direttore Divisione Simulazioni e Previsioni Climatiche del CMCC
15:30-17:00 Cambiamenti climatici: proiezioni future e impatti
Silvio Gualdi
17:00-18:30 Uso del suolo, deforestazione e agricoltura. Un rapporto complesso.
Giorgio Vacchiano, docente in gestione e pianificazione forestale, Università Statale di Milano
Venerdì 6 maggio 2022
LE POLITICHE
09:30-11:00 I negoziati sul clima
Jacopo Bencini, Policy Advisor, Italian Climate Network
11:15-12:45 Dietro le quinte del negoziato: dinamiche, alleanze e controversie
Jacopo Bencini
13:45-15:15 Il mare come diritto
Mariasole Bianco, Esperta di conservazione dell'ambiente marino, scienziata e divulgatrice ambientale, Presidente di Worldrise Onlus e promotrice della campagna 30x30 Italia
15:30-17:00 Scenari energetici ed emissioni
Stefano Caserini, Docente di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici al Politecnico di Milano
17:00-18:30 Efficienza energetica e ambiente costruito: opportunità di investimento, risparmio e riduzione delle emissioni
Elena Stoppioni, Ingegnere ambientale e Presidente di Save The Planet onlus
Sabato 7 maggio 2022
I DIRITTI
09:30-11:00 Clima e salute in ambiente urbano
Marta Ellena, PhD in Science and Management of Climate Change & Research Fellow at CMCC in Regional Models and geo-Hydrological Impacts
11:15-12:45 Risorse idriche: il diritto all’acqua nell’era della crisi ecologica
Francesca Greco, PhD, esperta di politiche idriche internazionali, Water Grabbing Observatory
13:45-15:15 Conservazione della biodiversità e sviluppo sostenibile: il quadro normativo
Valeria Barbi
15:30-17:00 Processi partecipativi e citizens science: come coinvolgere cittadini e stakeholder in percorsi legati al clima e alla sostenibilità
Ospiti ZeroCo2, reforestazione ad alto impatto sociale
Valeria Barbi
17:00-18:30 Cambiamenti climatici, conflitti e migrazioni
Antonello Pasini, fisico climatologo presso il Cnr
Giovedì 19 maggio 2022
L’AMBIENTE URBANO
09:30-11:00 Diritti umani, città e cambiamenti climatici
Livia Shamir, architetto presso Stefano Boeri Architetti e ricercatrice in urbanistica
11:15-12:45 Agenda 2030 e Obiettivi di sviluppo sostenibile
Teresa Agovino, Ingegnere ambientale, consulente di turismo sostenibile, CEO e Co-fondatrice di Faroo
13:45-15:15 Piano nazionale di ripresa e resilienza: come favorire la transizione ecologica
Piero Pelizzaro, Climate Resilience Officer presso Comune di Milano
15:30-17:00 Comunicare la crisi ecologica: meccanismi per evitare i bias cognitivi, coinvolgere e raccontare efficacemente la scienza
Valeria Barbi
17:00-18:30 Ambientale, sociale ed economica: la sostenibilità nel turismo sostenibile
Teresa Agovino
Venerdì 20 maggio 2022
LA COMUNICAZIONE
09:30-10:30 Data journalism: comunicare la scienza attraverso i dati
Andrea Bellati, biologo, regista, documentarista e drammaturgo esperto di divulgazione della scienza
10:30-11:30 Data journalism: esercitazione “Dai dati al racconto”
Andrea Bellati
11:45-13:00 Costruire città resilienti: piani di adattamento e mitigazione del cambiamento climatico
Benedetta Lucchitta, Researcher GREEN - Università Bocconi
14:00-15:30 Il giornalismo scientifico
Tommaso Perrone, Direttore editoriale di LifeGate
15:45-17:30 Trasformazione digitale delle aziende verso un modello green
Alessandro Fontana, consulente e digital expert, precedentemente associate partner di IBM e head of social presso Ogilvy
17:30-18:30 Esercitazione: Immagina, trasforma, comunica
Alessandro Fontana
Sabato 21 maggio 2022
I FINANZIAMENTI
09:30-11:00 Finanziamenti e soluzioni innovative per la gestione responsabile delle risorse naturali
Alessandro Leonardi, Co-fondatore e CEO di Etifor
11:15-12:45 Ambiente e terzo settore: opportunità e sviluppo
Alessia Sacchetti, Project Manager, CESVI Fondazione onlus
13:45-15:15 PNRR e transizione verde nelle aree interne
Annalisa Spalazzi, esperta di sviluppo locale, aree interne e turismo sostenibile, Dottoranda al Gran Sasso Science Institute
15:30-17:00 Circular economy e Green Deal europeo. Strategie per il post Covid
Giovanni Mori, Ingegnere energetico e sustainability consultant
17:00-18:00 Conclusioni
Valeria Barbi
MODULO DI RICHIESTA ISCRIZIONE