PROFESSIONAL CERTIFICATE IN "MIGRAZIONE E ACCOGLIENZA: ATTIVITÀ E PROFESSIONI A SOSTEGNO DEI MIGRANTI" | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

CERTIFICATE IN "MIGRAZIONE E ACCOGLIENZA: ATTIVITÀ E PROFESSIONI A SOSTEGNO DEI MIGRANTI" (in modalità web-live)

LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE


Per le candidature inviate entro il 27 gennaio sconto early booking del 20% sulla quota di iscrizione

 

DATE: 16-17-18 febbraio e 2-3-4 marzo 2023

 

COORDINATORE: Francesca Cesarotti, Responsabile Educazione ai diritti umani per Amnesty Italia

Francesca Cesarotti è Senior Head dell'Unità di Educazione e Formazione ai Diritti Umani presso la Sezione Italiana di Amnesty International.

Si occupa di sviluppare strategie internazionali e nazionali per HRE, piani operativi e budget annuali; monitorare e valutare progetti e programmi HRE per valutare l'impatto e garantirne l'efficacia. 

E’ inoltre il punto di contatto nazionale per reti internazionali su HRE.

 

PRESENTAZIONE

Negli anni più recenti, stiamo assistendo ad uno dei più consistenti movimenti di migranti e rifugiati dalla seconda guerra mondiale. A livello globale si calcola che il fenomeno migratorio coinvolga circa 63,9 milioni di persone, tra sfollati interni e migranti forzati. Dato lo squilibrio che continua a mantenersi tra Paesi in via di sviluppo e Paesi sviluppati sul fronte dell’accoglienza di migranti e rifugiati, è necessario un nuovo approccio globale ai movimenti migratori fondato su una vera cooperazione internazionale e su una più equa ripartizione delle responsabilità e degli oneri.

In questo contesto, molte sono le professionalità che negli ultimi anni si sono sviluppate - e che con sempre maggiore attenzione vengono ricercate dal mondo del lavoro – attorno al mondo della migrazione e dell’asilo. Questo programma si propone di creare una prima base di conoscenze e capacità per operare concretamente ed efficacemente in questo campo. 

Organizzato da ISPI e in collaborazione con 

 

OBIETTIVI

Strutturato in 6 moduli, il percorso intende: 

  • introdurre gli elementi essenziali di orientamento e di inquadramento del fenomeno migratorio e delle professionalità che vi ruotano attorno;
  • presentare l’ambito dell’assistenza diretta (medica, umanitaria e legale) a migranti e richiedenti asilo, attraverso casi concreti e buone pratiche;
  • approfondire pratiche e norme che impediscono la piena accoglienza e integrazione, sia scolastica che lavorativa;
  • fornire strumenti concreti per la costruzione di un percorso di attivazione, personale e professionale, nell’ambito della migrazione e dell’asilo.

 

DESTINATARI

  • Persone già impegnate, o che desiderino impegnarsi, in attività di assistenza, aiuto legale, mediazione culturale, integrazione sociale, sostegno lavorativo o scolastico, a migranti e rifugiati.
  • Personale di ONG o associazioni di assistenza, centri di accoglienza pubblici o privati, servizi di protezione per rifugiati e richiedenti asilo, enti locali impegnati nell'integrazione di migranti, servizi di supporto e riabilitazione per migranti vittime di violenza o traumi.
  • Insegnanti e personale didattico, personale di pubblici servizi o strutture sanitarie che operano con migranti e rifugiati.

 

INFORMAZIONI PRATICHE

Iscrizioni: entro il 30 gennaio 2023, inviando la propria candidatura tramite questo form. Inoltrando il documento si dichiara di aver visionato e di accettare i contenuti della informativa CV e della privacy policy.

Le candidature saranno valutate sulla base dei curricula.

L’ammissione/non ammissione sarà comunicata via mail a ogni singolo candidato.

I corsi sono destinati ad un numero limitato di partecipanti e saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Durata: 6 giorni non consecutivi e suddivisi in due blocchi (16-17-18 febbraio e 2-3-4 marzo 2023)

Costo: € 700 (per le candidature inviate entro il 27 gennaio sconto early booking del 20% sulla quota di iscrizione che sarà  di € 560 anzichè 700)

Sede di svolgimento: on-line su piattaforma digitale che verrà indicata in seguito. 

 

PROGRAMMA PROVVISORIO:

Giovedì 16 febbraio 2023

Ore 9.30 - 10.00

Introduzione al corso

Francesca Cesarotti, Responsabile Educazione ai diritti umani per Amnesty Italia

Ore 10.00 – 11.00

Introduzione al fenomeno migratorio

Geopolitica. Il viaggio. Numeri. Prospettive

Ilaria Masinara, Responsabile Campagne Amnesty International Italia

Ore 11.30 – 13.00

Le istituzioni e le organizzazioni impegnate

Serena Chiodo, Amnesty International Italia

Ore 14.00 – 15.30

Politiche migratorie: quadro europeo e nazionale

Serena Chiodo, Amnesty International Italia

Ore 16.00 – 17.30

Migrazione nel mondo e Covid.

Matteo Villa, Research Fellow, ISPI

 

Venerdì 17 febbraio 2023

Ore 9.30-11.00

Accoglienza e integrazione: processi, pratiche e modelli dal punto di vista del migrante

Michele Rossi, Phd, Direttore Ciac (Centro immigrazione asilo e cooperazione internazionale di Parma)

Ore 11.30-13.00

Seconde generazioni e cittadinanza

CoNNGI Nuove Generazioni, relatore/relatrice da definire

Ore 14.00-15.30

Il viaggio e il soccorso.

Search and Rescue. Il reato di solidarietà

Valentina Brinis, Open Arms

Ore 16.00 – 17.30

Trauma e supporto psicologico

La figura del/della psicologo/a; la vulnerabilità; esperienza traumatica e primo soccorso

Medu, relatrice/relatore da definire

 

Sabato 18 febbraio 2023

Ore 9.30-11.00

L'asilo, la protezione e i diritti legali (I).

Assistenza legale, il decreto sicurezza, i profili richiesti, Advocacy

Eugenio Alfano, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI)

Ore 11.30-13.00

L’asilo, la protezione e i diritti legali (II).

Assistenza legale, il decreto sicurezza, i profili richiesti

Advocacy

Eugenio Alfano, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI)

Ore 14.00-15.30

I gruppi vulnerabili: tratta

Tiziana Bianchini, CNCA - Coop. Lotta Contro l'Emarginazione

Ore 16.00-17.30

I gruppi vulnerabili: minori

Liviana Marelli, CNCA - LA GRANDE CASA Società Cooperativa Sociale Onlus

 

Giovedì 2 marzo 2023

Ore 9.30-11.00

Multiculturalità e interculturalità.

Approccio e metodologia. Il lavoro nella scuola.

Emilia Astore, Amnesty International Italia

Ore 11.30-13.00

L'insegnamento della lingua italiana

Gaia Napoli, PHD – Docente di italiano L2 e formatrice

Ore 14.00-15.30

La mediazione culturale e linguistica (I)

Souad Maddahi, Associazione Mediatori Multiculturali (AMM)

Ore 16.00-17.30

La mediazione culturale e linguistica (II)

Gli ambiti di lavoro

Souad Maddahi, Associazione Mediatori Multiculturali (AMM)

 

Venerdì 3 marzo 2023

Ore 9.30-11.30

Credito e rimesse.

Il lavoro nel settore del credito

Daniele Frigeri, CeSPI

Ore 11.30-13.00

Imprenditorialità.

Accesso ai finanziamenti.

Formazione.

Daniele Frigeri, CeSPI

Ore 14.00-15.30

Attività di contrasto all’odio: le associazioni

Federico Faloppa, Università di Reading

Ore 16.00-17.30

Il lavoro di contrasto all'odio: le professioni

Federico Faloppa, Università di Reading

 

Sabato 4 marzo 2023

Ore 9.30-11.00

I crimini d'odio

Stefano Chirico, OSCAD

Ore 11.30-13.00

I centri di accoglienza.

Sfruttamento e nuovo schiavismo (I)

Marco Omizzolo, In Migrazione e Tempi Moderni

Ore 14.00-15.30

Sfruttamento e nuovo schiavismo (II)

Marco Omizzolo, In Migrazione e Tempi Moderni

Ore 16.00-17.30

Conclusioni finali 

Ilaria Masinara, Amnesty International Italia

 

Per maggiori informazioni scrivere a professional.certificate@ispionline.it o chiamare 02.863313220  

MODULO DI RICHIESTA ISCRIZIONE 


 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157